Un’Italia sempre più anziana, con nuclei familiari più piccoli e un’età media sempre più elevata: questo il disegno tracciato dall’Istat nella sua ultima indagine sul futuro del Paese. La fotografia dell’Istituto ritrae una popolazione residente in netto calo: entro il 2050 gli abitanti in meno saranno quasi 4 milioni. Se oggi siamo poco più di 59 milioni, nel 2080 la proiezione vedrà una Penisola con circa 46 milioni di abitanti. Ciò è dovuto principalmente al calo delle nascite, oltre a dinamiche come la fuga di cervelli all’estero. Nel 2050 gli over-65 costituiranno il 34,5% del totale, con il 7,2% rappresentato dagli ultraottantenni. In un simile contesto, come vedremo, il montascale si rivelerà indispensabile a tutela dell’autonomia degli anziani.
L’importanza del montascale per la quotidianità degli anziani
Di pari passo con l’aumento dell’età media in Italia, è inevitabile che cresca allo stesso modo anche il numero di individui che hanno seria difficoltà a salire le scale. In un simile contesto, i montascale rappresentano una soluzione tra le più pratiche per mantenere autonomia e mobilità all’interno della propria abitazione. A cominciare dai prodotti moderni, più avanzati, affidabili e intuitivi: i miglioramenti tecnologici li hanno resi di gran lunga più attraenti per le famiglie che desiderano ottimizzare gli spostamenti dei familiari più anziani nelle loro abitazioni. L’installazione avviene nel giro di poche ore, all’insegna della semplicità e senza il bisogno di opere murarie, garantendo un prodotto confortevole e facile da usare. Sempre più persone, poi, preferiscono invecchiare nelle proprie case soggiornandovi il più a lungo possibile, scongiurando così l’ipotesi di trasferirsi in case di cura o residenze assistite. I montascale si rivelano decisivi nel permettere un’esistenza sicura e confortevole nella propria casa, abbattendo una delle principali barriere architettoniche. Nel complesso, possiamo affermare con certezza che avere un montascale in casa migliora notevolmente la qualità della vita degli anziani: riducendo il rischio di cadute e facilitando l’accesso a tutte le aree della casa, il dispositivo promuove un maggior senso di sicurezza e benessere. Senza contare la possibilità, in tutta Italia, di usufruire degli appositi incentivi fiscali e sussidi per l’installazione di soluzioni per l’accessibilità. In questo modo, acquisto e montaggio vengono resi alla portata di tutti anche da un punto di vista meramente economico.
Il montascale: prospettive future
In un contesto di popolazione sempre più in là con gli anni, è inevitabile che la domanda di montascale per anziani sia destinata a lievitare costantemente. Viste le informazioni appena raccolte, poi, ci sono buone probabilità che questo trend continui nel futuro. Ma per quali ragioni accade tutto ciò? Abbiamo già visto come l’invecchiamento della popolazione sia un fattore decisivo, una propensione che continuerà ad aumentare nei prossimi decenni. Altrettanto decisive, però, si rivelano anche le innovazioni nel campo della tecnologia: modelli sempre più avanzati, con caratteristiche di sicurezza e praticità, continueranno a migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei montascale. I dispositivi del futuro saranno dotati di sensori ancor più avanzati per rilevare ostacoli, garantire fermate morbide e prevenire incidenti. Tecnologie come l’intelligenza artificiale, inoltre, potrebbero essere presto integrate per migliorare ulteriormente la sicurezza. Col tempo, inoltre, ci sarà una maggiore consapevolezza delle soluzioni di accessibilità disponibili, portando a un’adozione più ampia di tali macchine. L’avanzare della tecnologia e l’aumento della produzione porteranno i costi di produzione e d’installazione dei montascale ad abbassarsi, rendendo questi mezzi più accessibili ad una fascia più ampia della popolazione. In presenza di un numero maggiore di anziani, è probabile che anche i governi si attivino con politiche di supporto ad hoc, per continuare ad offrire incentivi e sussidi finalizzati alla promozione dell’accessibilità domestica. Queste prospettive, in definitiva, delineano un futuro roseo, con i montascale come soluzione sempre più diffusa e indispensabile per garantire la mobilità e l’indipendenza degli anziani nelle loro case.