REGGIO EMILIA – Robot che interagiscono con le persone, i livelli più avanzati dell’elettronica, i materiali intelligenti e l’intelligenza artificiale, la sostenibilità ambientale nelle sue tante declinazioni. Telereggio vi porta alla scoperta delle nuove frontiere dell’innovazione tecnologica con la trasmissione realizzata in collaborazione con il Dismi, il dipartimento di Scienze e Metodi dell’ingegneria dell’università di Modena e Reggio.
“Eureka! I progetti di Ingegneria Reggio Emilia” vi racconterà le ricerche sviluppate nella nostra città e lo farà dal Reggiane Parco Innovazione, perché questa è una storia che continua. “Non ci dobbiamo dimenticare che le ex Reggiane nascono come un laboratorio continuo di innovazione – le parole di Luca Torri, amministratore di Stu Reggiane – Ancora oggi gli ingegneri che lavoravano qui sono innovatori sparsi nel mondo”.
Ogni puntata sarà dedicata a un diverso ambito di ricerca, dalla medicina all’agricoltura, ai processi industriali, sempre caratterizzato dall’integrazione tra le scienze di base come la matematica, la fisica o la chimica e le discipline più applicative. Parleremo con i docenti e ricercatori del Dismi, con i giovani ingeneri e con gli studenti. Vi racconteremo l’impatto che questo lavoro ha sulla nostra vita e sull’ambiente, attraverso oggetti di uso comune come una mattonella o un bicchiere.
Le puntate del primo ciclo di Eureka! andranno in onda a partire da domani, ogni domenica e giovedì alle 21 su Telereggio e in streaming su Reggionline.
Telereggio Reggio Emilia innovazione Eureka!











