REGGIO EMILIA – “LinkedIn Key People: valori e cultura di brand attraverso le persone chiave: è possibile?”. Questa la domanda cui è stata data risposta nei giorni scorsi in una interessante giornata di confronto organizzata al Tecnopolo da Popwave, agenzia di consulenza marketing reggiana con una forte specializzazione su Linkedin, partner del gruppo Meneghini & Associati.
Il coinvolgimento dei propri dipendenti su Linkedin è infatti un aspetto sempre più cruciale per gli imprenditori, di piccole, medie e grandi aziende. L’evento, moderato dal direttore di Reggionline Davide Bianchini, ha visto la sala conferenze del Tecnopolo gremita, a conferma dell’importanza del tema per le imprese del territorio e non solo.
Nella prima parte dell’incontro si è discusso dell’importanza delle vendite e del ruolo cruciale di LinkedIn in questo ambito e di come possa facilitare contatti commerciali e potenziali partnership.
Antonio Borri, Direttore Ranking Road; Francesco Canuti, Marketing Trainer Popwave; Alessandro Fichera, ceo Octagona e Claudio Messina, autore, speaker e ideatore dei metodi “Referral tasting” e “Nutrire la relazione”, hanno affrontato questi temi da più punti di vista.
La seconda parte dell’evento è stata invece caratterizzata dal confronto tra Federico Canuti, ceo Popwave; Vittoria Muraro, ceo Meneghini & Associati Talent Union; Alessandra Paganelli, managing director people Labs e Filippo Poletti, autore, speaker e LinkedIn top voice.
Si è discusso di come LinkedIn sia uno strumento essenziale per la gestione delle risorse umane, permettendo di attrarre talenti, promuovere la cultura aziendale e migliorare l’engagement dei dipendenti.
L’ultimo confronto ha visto come protagonisti tre aziende, Gea Group, Presezzi Extrusion Group e Robotizr, che hanno portato le loro testimonianze sull’utilizzo di LinkedIn e sulla collaborazione con Popwave.
Nel saluto iniziale Federico Canuti, ceo di Popwave, ha spiegato che “Il termine “Key People” nasce proprio in questa ottica: decision makers e figure apicali sono alla base della presenza di un’azienda su LinkedIn, anche se tutti i dipendenti possono fare la differenza, per sé stessi in primis e per l’azienda per cui lavorano. L’obiettivo di questo evento è supportare le aziende nel definire quali persone ingaggiare, in che modalità e con quali KPI obiettivo”.











