REGGIO EMILIA – Questa mattina al centro Loris Malaguzzi è stata conferita la cittadinanza onoraria di Reggio Emilia alla senatrice a vita Liliana Segre, e per essa a tutte le vittime e i sopravvissuti alla Shoah. Segre ha ricevuto anche un dottorato di ricerca, honoris causa, dall’università di Modena e Reggio.
“Sono davvero sbalordita che ancora oggi mi augurino la morte a 91 anni – ha commentato la Segre, collegata da Milano – Gli direi di avere pazienza… ma qualsiasi cosa fai, anche del bene, ti criticano”. Sotto scorta dal 2019 per i messaggi d’odo e per le minacce di morte ricevute, la Segre risponde con ironia e fermezza sulla necessità di raccontare ancora, con parole semplici, la storia della Shoah. “C’è chi la nega, e diventerà una riga sui libri di storia, ecco la necessità di parlare ai giovani”.
Sopravvissuta ad Auschwitz e all’orrore nazista, da sempre impegnata nel tramandare la memoria, ha ricevuto dal Comune la cittadinanza onoraria e dal sindaco Luca Vecchi e dal presidente del Consiglio comunale, Matteo Iori, il Primo Tricolore. Unimore, insieme alla fondazione Reggio Children, le ha conferito il primo dottorato honoris causa in “Reggio Childhood Studies”, dedicato alla ricerca sull’infanzia e sul metodo di Loris Malaguzzi.
“I miei 91 anni non mi permettono di essere lì – ha detto la senatrice – ma vi abbraccio tutti con affetto, con gioia ricevo questi riconoscimenti, di una città che si apre e include e un dottorato in un luogo così importante”. Nel ricevere il dottorato ha ricordato la sua infanzia di bambina “diversa” solo per essere nata ebrea, e per questo esclusa e perseguitata. “L’esclusione a scuola, poi l’inclusione in un campo di concentramento, poi continui a essere diversa per tutta la vita, per questo la memoria non va perduta o negata”.
Toccante il momento, durante la cerimonia, in cui la soprano Valeria Farinacci, dottoranda in Reggio Childhood Studies, ha interpretato il canto Ani Ma’amin (Io credo) che intonavano i deportati nei campi di concentramento.
Reggio Emilia cittadinanza onoraria Primo Tricolore Centro Loris Malaguzzi Liliana Segre