REGGIO EMILIA – Sarà un autunno ricco di appuntamenti quello di librerie.coop All’Arco. Riparte la rassegna di incontri “I libri con l’autore” in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro: scrittori, giornalisti ed esponenti del mondo culturale dialogheranno sugli ultimi libri in uscita.
Da settembre la rassegna si svolgerà sia ai Chiostri che nella bella sala al primo piano della libreria All’Arco grazie alle nuove norme per il contenimento del Covid19 che prevedono l’utilizzo del green pass. Non sarà, infatti, più obbligatoria la prenotazione, ma l’ingresso sarà libero fino ad esaurimento dei posti e saranno rispettate tutte le misure di sicurezza previste dalle disposizioni sanitarie quali il distanziamento e l’utilizzo della mascherina durante l’incontro.
Si parte lunedì 13 settembre alle ore 19 con la presentazione delle Opere poetiche di Corrado Costa (Argolibri) in cui interverranno Chiara Portesine, curatrice dei due volumi, e Paul Vangelisti con la moderazione di Roberta Bisogno di Argo libri. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Panizzi.
Argolibri inaugura con questo volume la collana “Costiana” dedicata alla pubblicazione, in collaborazione con l’Archivio Panizzi di Reggio Emilia, dell’opera completa (Opera poetica I-II, Opera in Prosa, Scritti Teatrali) del grande poeta ed artista emiliano Corrado Costa, protagonista, nelle vesti patafisiche di “uomo invisibile”, come lo stesso poeta-avvocato amava definirsi, del periodo delle sperimentazioni artistiche e letterarie del secondo novecento. Per la prima volta l’intera opera poetica dell’autore sarà resa disponibile per i lettori, raccolta in due volumi di pregio: il primo dedicato alla produzione “infantile e giovanile” e il secondo, con uscita prevista per l’autunno 2020, alle opere pubblicate in vita, ai testi dipersi in riviste e ad alcuni inediti della maturità artistica. Intrufolandosi tra cartoline, taccuini e diari scolastici, si potranno attraversare i luoghi sorgivi della weltanshauung e dell’immaginario costiano; a volte quasi “scarabocchiate”, tra ripensamenti e cancellature, o incastonate tra collages e disegni (inconfondibile il tratto satiresco-fumettistico del pur giovanissimo Costa), il lettore potrà scoprire poesie e poemetti rimasti fin d’ora inediti e sconosciuti al pubblico, rintracciando cosı̀ la presenza di alcuni nuclei tematici e leitmotiv osservabili nella produzione matura, che prenderà avvio con la pubblicazione di Pseudobaudelaire, per Vanni Scheiwiller nel 1964, seguito dal saggio erotico-politico InfernoProvvisorio (Feltrinelli, 1971).In questa prima fase di appropriazione virtuosistica di modelli e tessere dal puzzle del passato, egli divora tutto, facendo indigestione del repertorio tradizionale dei classici, dei manuali scolastici, delle antologie di consumo, lasciando sedimentare sulla pagina una stratificazione bulimica di citazioni, rimasticazioni di idee poetiche, giustapposizione spregiudicata di fonti, vera intelaiatura segreta dei versi e delle sperimentazioni formali più ardite di tutta l’opera costiana.
Un libro lieve, studioso e giocoso, un vero e proprio manuale di versificazione e scrigno di temi e personaggi, dove è possibile penetrare nella più pura musicalità della ritmica letteraria italiana. Poesie scritte da un bambino, da un ragazzo, da un giovane: un volume perciò da cui anche i più giovani tra i lettori potranno ricevere moltissimo, come in questo verso riprodotto nel libro: «Nel mezzo del cammin cucù! cucù!».
Corrado Costa nasce a Bazzano nel 1929 e muore a Reggio Emilia nel 1991. Poeta, pittore, performer e avvocato (fu difensore del giovane Tondelli), sodale di Emilio Villa. Si occupa di arte contemporanea, pittura, fumetto, collage, performance, critica letteraria e scritture teatrali. Collabora con numerose riviste come Tam Tam, Alfabeta2, Revolver, Nuova Corrente. Pubblica tre raccolte poetiche (tutte tradotte in inglese): Pseudobaudelaire, Scheiwiller, 1964 (seconda ed. Scheiwiller 1986); Le nostre posizioni, Geiger, 1972; The complete films, ̧Red Hill Press, L.A. 1983. Ha pubblicato e poi dato fuoco alle copie invendute di Santa Giovanna Demonomaniaca (Magma, 1974). Infine scrive i saggi: Inferno Provvisorio, Feltrinelli, 1970 e La sadisfazione letteraria, 1977, di genere erotico-letterario. Un’istallazione permanente delle sue opere visive è presente alla biblioteca Panizzi, Reggio Emilia, dove è depositato il suo archivio.
Reggio Emilia Chiostri di San Pietro Libreria all'Arco Librerie Coop i libri con l'autore