REGGIO EMILIA – Quattro giorni di iniziative unite da un filo rosso, anzi verde. C’è infatti l’ambientalismo, assieme al tema della Pace, alla base de “La festa dei Parchi”, rassegna ispirata al pensiero di Alexander Langer, intellettuale e politico ambientalista e pacifista, scomparso nel 1995 a 49 anni.
Teatro degli appuntamenti, al via dal 19 maggio fino al 22, saranno in particolare due aree verdi della città: il parco delle Querce rosse e al parco della Mirandola. Il programma comprende alcune presentazioni di libri, una mostra, una pedalata attraverso i due parchi sopra citati e un dibattito pubblico dedicato al ricordo di Saverio Morselli, storico fondatore del movimento pacifista, prematuramente scomparso lo scorso febbraio.
La festa dei Parchi è promossa da Libera università Popolare (Lup), Centro sociale Orologio, Centro sociale La Mirandola e Associazione Querce rosse, nell’ambito del progetto QUA_quartiere bene comune.
Il programma
Si parte giovedì 19 maggio alle ore 17.30 all’interno della libreria All’Arco di via Emilia Santo Stefano, con la presentazione del volume “Spigolatrici d’ambiente. Per un contributo innovativo alla sfida dei cambiamenti climatici”. Il volume, curato da Pinuccia Montanari (Libreria Editrice Fiorentina), è una raccolta sui temi dell’ecofemminismo e sul ruolo delle donne nelle politiche ambientali. Al dialogo con curatrice parteciperanno Luisella Battaglia, Antonella De Nisco, Grazia Francescato, Maria Rosa Ronzoni.
Venerdì 20 maggio, sempre alla libreria All’Arco alle ore 17.30, sarà presentato il volume “Far fronte all’ombra. Cosa insegnano le pesti” di Roberto Escobar (Raffaello Cortina Editore). A dialogare con l’autore sarà Algo Ferrari di Lup Reggio Emilia.
Si prosegue sabato 21 maggio alle ore 11.00 all’interno del centro sociale La Mirandola di via Fratelli Bandiera dove sarà inaugurata la mostra realizzata da Lup e Boorea “Le utopie concrete” di Alexander Langer, con un ricordo di Aldo Capitini.
Nel pomeriggio la protagonista sarà la bici, mezzo ecosostenibile per eccellenza. In collaborazione con Tuttinbici e Raggi resistenti le aree verdi della città saranno le protagoniste di una pedalata attraverso i parchi. Dopo le iscrizioni, alle 14.30, l’escursione inizierà alle 15 dal parco delle Querce Rosse e attraverserà parco Davoli, parco del Gelso, il cortile del centro sociale Orologio, il parco del Diamante con il giardino Langer e il parco Nilde Iotti. La festa si concluderà al parco della Mirandola con i suoni e canti del coro Tricolore. Nelle soste intermedie sono previste animazioni con brevi illustrazioni storiche e ambientali a cura di Michele Bellelli, Lorenzo Capitani, Ugo Pellini.
Il dibattito in programma domenica 22 maggio concluderà il ciclo di appuntamenti. Dalle 10 alle 12 al centro sociale La Mirandola di via Fratelli Bandiera, è in programma l’incontro dal titolo “Come diradare le nebbie oscure della pace?”. Dopo il saluto di Lanfranco De Franco, Assessore alla Partecipazione del Comune di Reggio Emilia, parteciperanno al confronto, dedicato al ricordo di Saverio Morselli, Edwin Ferrari, presidente di Borea, Pasquale Pugliese, Movimento Nonviolento e Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Cervi. Il dialogo sarà introdotto e coordinato dal giornalista Stefano Morselli.