ROMA – “Le Chiavi del Sapere, Come lo spirito influenza la materia” e “Leonardo cuoco” sembrano due titoli all’apparenza distanti e invece sono accomunati tanto dalla spiritosa penna dello scrittore reggiano, Pier Francesco Grasselli, quanto da un tema comune: la psicosomatica. Entrambi, inoltre, saranno presentati il prossimo martedì 22 novembre presso il Teatro FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori, a Roma (Lungotevere dei Mellini, 33). Oltre all’autore, parteciperà il professor Natale Rossi (presidente FUIS) con introduzione del principe Guglielmo Giovanelli Marconi e scenografie di Massimiliano Kornmüller.
Le Chiavi del Sapere, Come lo spirito influenza la materia (Gruppo Macro, 2022)
Spiega Grasselli: «Le forme materiali del corpo dell’essere umano (fisiologia e fisionomia) e del mondo che lo circonda non possono che corrispondere al nostro essere spirituale (archetipico e psichico) e al nostro “mondo interiore”». Il principio di «rispondenza» inversamente proporzionale della materia allo spirito costituisce l’assunto dell’opera dello scrittore reggiano che vuole indagare ciò che la scienza «esclude». Il volume si arricchisce delle ironiche illustrazioni di Riccardo Passoli.
Leonardo cuoco (Edizioni Om)
Un da Vinci insolito, vegetariano e animalista, anima le fantasie delle pagine di Grasselli che dipingono il genio fiorentino gestore di un’osteria vegetariana. Qui si incontreranno personaggi del calibro di Lorenzo il Magnifico, Savonarola e persino Cornelio Agrippa. Qui si discuterà di medicina fino al segreto dell’eterna giovinezza passando per la psicosomatica.
Reggio Emilia Roma libri Pier Francesco Grasselli principe Giovannelli