REGGIO EMILIA – I libri in formato digitale si possono prendere in prestito come in biblioteca. Sono disponibili diverse copie, se sono tutte occupate è possibile prenotarsi. Altrimenti, si scarica una copia sul proprio tablet tramite l’applicazione o sull’e-Reader: la si ha a disposizione per 15 giorni.
Ogni utente può prendere in prestito 4 titoli al mese a scelta tra quelli protetti da diritti. Nessuna limitazione, invece, per i contenuti liberi, disponibili gratuitamente e legalmente in rete. Circa un milione di titoli online sono a disposizione dei lettori sul portale EmiLib (Emilia Digital Library) per le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e sul sito Biblioteche Romagna per le zone di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Non solo ebook, ma anche audiolibri, periodici, immagini e mappe. I lettori reggiani possono iscriversi a EmiLib e accedere così a MediaLibraryOnLine, la rete italiana di biblioteche pubbliche che mette a disposizione sia pubblicazioni protette da diritti (più di 35mila ebook, 7mila tra riviste e quotidiani italiani e stranieri, 700 audiolibri), sia risorse ad accesso libero selezionate in collaborazione con i bibliotecari.
Come accedere? Prima era necessario andare in biblioteca per avere le credenziali. Ora invece, che le biblioteche sono chiuse per il decreto anti Coronavirus, è possibile farlo direttamente on line. Per Reggio, se si è già iscritti a una biblioteca della provincia ma non a EmiLib, bisogna inviare una mail all’indirizzo emilib@provincia.re.it. Si riceveranno le credenziali entro due giorni. Se, invece, non si è iscritti ad alcuna biblioteca è necessario sempre inviare una mail allo stesso indirizzo ma indicando anche nome, cognome, codice fiscale, comune di residenza, numero di cellulare e allegando copia fronte/retro del documento di identità. L’iscrizione è possibile solo per utenti maggiorenni. I genitori però potranno trovare anche tanti libri per i più piccoli.
Reggio Emilia Emilib biblioteca digitale libri online