REGGIO EMILIA – Dalle antenne improvvisate all’alta definizione, dal fil di ferro al digitale: Telereggio ha attraversato 50 anni di storia raccontando il nostro territorio e i suoi cambiamenti, dando voce a una comunità e ai suoi valori, documentando le sue passioni e i suoi dolori.
Nel suo archivio audiovisivo, in 20mila ore di immagini, suoni e voci c’è un pezzo della storia della nostra provincia. E non è un pezzo trascurabile. Va dalla Reggio dei primi anni Settanta, la grande stagione delle lotte per i diritti civili, fino ai giorni nostri. In quelle 20mila ore di immagini ci sono i grandi eventi, il comizio di Enrico Berlinguer nel 1983 e la visita di Papa Giovanni Paolo nell’88, l’adunata degli Alpini e il concerto degli U2. Ma ci sono soprattutto i cambiamenti grandi e piccoli, i fatti di cronaca, le storie minute, i personaggi, le feste popolari, le vicende della Bassa e quelle del crinale. C’è insomma una comunità, di cui Telereggio è stata specchio e in cui Telereggio si è specchiata e continua a specchiarsi, con un proprio profilo e un’identità sempre forte.
Tutto questo ora diventerà una mostra allo Spazio Gerra, in cui sarà possibile consultare il nostro archivio per ritrovare un’immagine o un ricordo, una situazione o un volto, ma anche rivedere scenografie originali e attrezzature tecniche dell’era analogica. “L’hanno detto alla Tv- 50 anni di Telereggio” sarà inaugurata sabato 28 ottobre alle 18. La mostra resterà aperta fino al 25 febbraio, ci saranno visite guidate per scuole e gruppi e incontri con i nostri giornalisti. Venite a trovarci.
Ingresso libero
ORARI DI MOSTRA DAL 29 OTTOBRE 2023 AL 25 FEBBRAIO 2024
Venerdì, sabato e domenica e festivi ore 10 – 13 e 15 – 19
Lunedì – giovedì (su prenotazione)
Aperture straordinarie
1 novembre, 24 dicembre, 8 e 26 dicembre
24 dicembre: ore 10 – 13
1 gennaio: ore 15 – 19
Chiuso il 25 e il 31 dicembre
Telereggio Reggio Emilia mostra storia Spazio GerraLa storia di Telereggio al Gerra: visite guidate per scuole e gruppi. VIDEO












