CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – Dal 2003 al 2009 è stata prima con la giunta Spaggiari e poi con la giunta Delrio, assessore alla Scuola del Comune di Reggio Emilia. Oggi Iuna Sassi è diventata allevatrice e ha aperto un’azienda agricola con più di 70 vacche che vivono all’aperto sui prati del nostro Appennino.
Le sue mucche pascolano nei prati che costeggiano il Secchia e hanno anche a disposizione un laghetto nel quale possono abbeverarsi. Laureata in pedagogia, è stata insegnante e poi assessore con importanti incarichi per la promozione della scuola, delle politiche giovanili e dell’università. Oggi vive nella sua Castelnovo Monti e si dedica all’allevamento: “Questa avventura mi è capitata casualmente – ha raccontato a Tg Reggio – Due giovani soci volevamo avviare l’attività e siccome avevano chiesto in affitto un podere dove mio marito è in società, per non mettere in discussione il loro progetto abbiamo deciso di partecipare anche noi”.
Le istituzioni, Iuna Sassi, le conosce bene. Sa che la burocrazia spesso complica le cose. A volte però neppure a lei che di politica se ne intende, è chiaro perché un’azienda agricola che sta dando lustro alla montagna e ottimo latte per il Parmigiano Reggiano, non possa godere di finanziamenti: “Amministrare un’attività come questa senza nessun contributo – ha detto – è ancora più difficile”.
Iuna Sassi e i suoi soci hanno dato vita a un’azienda agricola di prim’ordine, un gioiello per la montagna che potrebbe essere un esempio da imitare per chi volesse investire nella zootecnia in appennino.
Reggio Emilia Castelnovo Monti azienda agricola Iuna Sassi allevamento mucche