REGGIO EMILIA – Un giugno piuttosto piovoso aveva scongiurato il rischio di incendi boschivi, ma dal 6 luglio scorso la situazione è cambiata. L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale ha elevato il rischio dal livello basso a quello medio e scattano precauzioni e divieti.
***
Dal codice verde di giugno al codice giallo di luglio. Dal giorno 6 in tutta la Regione Emilia-Romagna è scattata la fase di attenzione al pericolo di incendi boschivi. Un rischio ancora contenuto al livello medio, ma è la prima volta nel 2020, in provincia di Reggio, che si entra in soglia gialla, la seconda delle quattro previste dalla normativa, seguita dall’arancione e dalla rossa. Sarà aggiornata di settimana in settimana dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale, come indicato dal Dipartimento nazionale di Protezione civile.
Siamo ancora lontani dalle estati infuocate degli ultimi anni, ma l’ultimo bollettino parla comunque di un aumento degli indici di innesco e di propagazione di incendi, pur senza situazioni particolarmente allarmanti. Da qui la raccomandazione di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di stoppie, di legname e altri residui vegetali durante i lavori agricoli e forestali. Sono consigliati nelle prime ore della giornata e sono vietati in presenza di vento. I materiali da bruciare vanno raggruppati in piccoli cumuli. Prima di procedere agli abbruciamenti è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco. Ai Comuni e ai frontisti privati sono raccomandati lo sfalcio dei cigli erbosi delle strade, la pulizia di scarpate e pertinenze stradali dai residui secchi, la rimozione di depositi abbandonati di rifiuti infiammabili. Norme specifiche anche per gli escursionisti, che in questi giorni di dopo Covid hanno ripreso a frequentare in massa le zone montane. Per loro, come per chi nei boschi ci va per lavoro, vale il divieto di accensione di fuochi fuori dalle aree attrezzate, di parcheggiare l’auto sopra erba o foglie secche, di gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi accesi.
Il numero da chiamare in caso di emergenze è il 115.
Reggio Emilia vigili del fuoco allerta pericolo incendi boschi rischi divieti raccomandazioni