CORREGGIO (Reggio Emilia) – Correggio saluta anche questa estate con una serata speciale, tutta da vivere: musica, moda, intrattenimento, sapori e momenti per tutte le età sabato 20 settembre nel cuore della città. Fin dal tardo pomeriggio negozi aperti, momenti gastronomici, mercatini, concerti e spettacoli faranno da cornice a un percorso pensato per accontentare chi ama il ritmo, chi cerca l’arte, chi vuole semplicemente godersi una serata diversa fuori casa. Per famiglie e bambini ci sarà intrattenimento dedicato; per gli amanti della musica, appuntamenti con band, performance live e DJ set aspettano fino a tarda notte.
Per quanto riguarda la musica dal vivo, ci penseranno Giancane, Super Stereo e Canne da Zucchero a intrattenere il pubblico sotto al palco, mentre Radio Bruno concluderà l’evento in Piazza Garibaldi. Giancane, ex chitarrista del Muro del Canto, è considerato esponente di una nuova grammatica cantautorale e definito uno dei cantautori più illuminati della propria generazione. I Super Stereo sono formati da nomi noti della scena musicale reggiana e propongono un pop cantautorale adatto per le situazioni coinvolgenti. La band è formata da Fabio Mora, eclettico cantautore già voce dei Rio; Andrea Fornili, chitarrista che ha suonato con gli Stadio, Miguel Bosè, Loredana Bertè, Eros Ramazzotti; Gigi Cavalli Cocchi, batterista che ha suonato con Ligabue nei Clan Destino e nei Csi, ed Elisa Minari, bassista dei Nomadi negli anni ’90. Se le Canne da Zucchero offrono un tributo da non perdere alla musica di Zucchero Sugar Fornaciari, il Mega 90 di Radio Bruno riporterà tutti i presenti alle atmosfere danzerecce di trent’anni fa.
“La Notte di Fine Estate è diventata per Correggio un appuntamento atteso e sentito -ha dichiarato il sindaco di Correggio Fabio Testi – un momento in cui la nostra comunità si ritrova per vivere il centro storico in tutta la sua bellezza, tra musica, arte, moda e sapori. Non è solo una festa, ma un modo per rafforzare il legame con la città e con le sue energie creative, valorizzando le tante realtà culturali e commerciali che animano la vita correggese”.
L’edizione di quest’anno propone una novità nella forma ma non nello spirito: se alcuni spazi storici si confermano come punti di ritrovo, nascono angoli nuovi e appuntamenti sorprendenti e la conferma di quelli che hanno contribuito al successo delle passate edizioni, come la sfilata di moda, eventi musicali di grande richiamo, spettacoli per bambini, momenti gourmet, stand gastronomici e una proposta culturale che mescola leggerezza e qualità.












