REGGIO EMILIA – Il mese di luglio appena concluso segna all’Osservatorio Geofisico dell’Università di Modena e Reggio una temperatura media di 28.8°C. Rispetto alla climatologia, il mese è di 2.7°C superiore alla media del periodo 1991-2020. Il giorno più caldo dell’estate 2022 a Reggio è stato finora il 15 luglio, con una temperatura massima di 38.8°C.
La vera anomalia dell’estate in corso, secondo Unimore, è nella durata e intensità media del caldo. L’estate è iniziata precocemente dal mese di maggio, come nel 2003, così analizzando il trimestre maggio-luglio notiamo una temperatura media di 25.6°C, valore che supera il primato dell’estate 2003. Altro dato che spicca è il numero di ‘giorni caldi’; finora conteggiamo 52 giorni con temperatura massima oltre i 30°C. Nel 2003 nello stesso periodo furono 50. I giorni che potremmo definire ‘bollenti’, con temperatura massima oltre 35°C, quest’anno sono 10, nel 2003 furono 7.
E le previsioni? Ora i modelli propongono nuovamente un acuto dell’anticiclone africano, con un progressivo e nuovo aumento delle temperature specie massime. Domani sono previste massime sui 35-37°C; venerdì ulteriore aumento con 36-37°C in Osservatorio Geofisico e picchi sui 38-39°C . Sabato ancora molto caldo, sui 36-38°C, ma anche rischio, verso sera, di locali ma forti temporali di calore. Anche domenica termometri sui 35-37°C, poi forse relativa tregua ma sempre ben sopra ai 30°C, con ipotesi di nuovo acuto del caldo verso Ferragosto.
Reggio Emilia meteo caldo afa temperatura estate 2003 estate 2022