REGGIO EMILIA – L’Emilia Romagna al voto. Domani e lunedì seggi aperti dalle 7 alle 23 e dalle 7 alle 15, poi comincerà subito lo spoglio delle schede.
Sono 3.576.412 gli elettori chiamati a scegliere il nuovo presidente della Regione e i 50 consiglieri che comporranno l’assemblea legislativa. In corsa per succedere a Stefano Bonaccini ci sono quattro candidati: Michele De Pascale per il centrosinistra, Elena Ugolini per il centrodestra, Federico Serra con Potere al Popolo, Rifondazione e Partito Comunista, e Luca Teodori con la lista Lealtà, coerenza e verità.
La corsa di De Pascale è sostenuta da cinque liste, da ordine sulla scheda elettorale: Civici con De Pascale; Alleanza Verdi Sinistra; Movimento 5 Stelle; Partito Democratico ed Emilia Romagna Futura, con Repubblicani, Azione, +Europa e Socialisti. Quattro le liste che sostengono la Ugolini: Fratelli d’Italia; Lega con Il Popolo della famiglia nel logo; Elena Ugolini Presidente – Rete Civica e Forza Italia con Noi Moderati nel logo.
Per votare, l’elettore deve presentarsi al seggio con un documento d’identità e la tessera elettorale. Potrà votare solo un candidato alla presidenza, tracciando un segno sul relativo rettangolo; solo una lista, con il voto che sarà assegnato anche al candidato presidente collegato; sia il presidente sia una lista o praticare il voto disgiunto votando cioè un candidato presidente e una lista non collegata a lui. Nel caso l’elettore voti una lista, può anche esprimere fino a due preferenze tra i candidati consiglieri. In caso di due preferenze, devono essere di sesso diverso e della stessa lista.
I candidati consiglieri reggiani, divisi nelle undici liste in corsa, sono 65, mentre sono 531 in tutta la regione. Cinque i reggiani che entreranno nella prossima assemblea legislativa sul totale di 40 consiglieri eletti con il proporzionale; altri due posti sono invece riservati al presidente e al candidato presidente secondo classificato, mentre i restanti otto posti sono assegnati con il maggioritario alla coalizione vincitrice, con la possibilità che venga così eletto un sesto consigliere reggiano.
Nella nostra provincia gli aventi diritto al voto sono 419.939, di cui 128.505 in città dove le sezioni sono 160, suddivise in 55 sedi. L’amministrazione invita gli elettori a controllare l’ubicazione del proprio seggio, perché alcune sezioni hanno subìto uno spostamento di sede. In città a votare per la prima volta sono in 731, con i due elettori più giovani che compiranno 18 anni proprio domani. Il più anziano è un uomo di 105 anni, nato il 26 dicembre 1918.
Reggio Emilia elezioni regionali 2024










