REGGIO EMILIA – Mercoledì 26 gennaio da Sotheby’s a New York andrà all’asta un disegno di Lelio Orsi, artista di Novellara famoso nel mondo (1511 – 1587). Non si tratta di un disegno qualunque, ma stando agli esperti di uno dei più fini esempi del talento e della tecnica del pittore reggiano. E’ uno dei sei giunti fino ai nostri giorni, preparatori di quello che fu un affresco, Apollo e il carro del sole, poi andato perduto, commissionato all’artista nel 1544 per decorare la Torre dell’Orologio in piazza Prampolini a Reggio. Un’opera straordinaria, della cui esistenza si trova traccia in un dipinto del ‘700, di mano anonima, custodito nella Galleria Fontanesi.

Una festa in piazza del Duomo a Reggio Emilia (Galleria Fontanesi), nel riquadro l’affresco di Orsi
Gli altri disegni sono attualmente alla Royal Library del castello di Windsor, in Inghilterra, alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, al Louvre di Parigi, alla Cecil and Milton Hebald Collection di Los Angeles e all’Art Institute di Chicago. L’opera rientrò anche nel catalogo della mostra che fu allestita nel 1987 in città, nel Ridotto del Valli.
Gli esperti della casa d’asta stimano il valore del disegno in 200-300mila dollari. La speranza è che qualcuno, in città, si sia mosso per tempo, per provare a riportare a casa un disegno che racconta una ricca pagina di storia del nostro territorio.
Aggiornamento 26 gennaio 2022
New York, 350mila euro per il disegno dell’affresco della Torre dell’Orologio di Reggio Emilia
Leggi anche
La ritrovata “Maddalena leggente” del Correggio all’asta a New York