BOLOGNA – Il 24 e 25 ottobre l’economia cooperativa si riunisce a Bologna non solo per immaginare il futuro, ma per provare a plasmarlo insieme. “Futuro Plurale” il titolo della Biennale che avrà come ospite d’onore il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, incaricato di inaugurare la manifestazione. Cinquanta gli appuntamenti, alcuni dei quali avverranno nel cuore di Bologna.
La Biennale della cooperazione in programma a Bologna per il 24 e 25 ottobre apre la strada verso il centoquarantennale della cooperazione, ossia la Biennale 2026 in occasione della quale l’Emilia-Romagna passerà il testimone alla Lombardia. Il futuro però è adesso, nelle sfide quotidiane rappresentate – spiega Gamberini – dalle diseguaglianze che si acuiscono in un contesto economico e sociale ancora privo di tutele sufficienti.
Alla due giorni sono attesi il commissario europeo Paolo Gentiloni, i ministri Marina Calderone, Francesco Lollobrigida e Adolfo Urso, la segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte, il presidente dell’Inps Gabriele Fava, il segretario della Cgil Maurizio Landini, il vicepresidente di Confindustria Maurizio Marchesini e l’economista Noreena Hertz.
L’economia cooperativa si riunisce a Bologna e guarda al futuro. VIDEO
16 ottobre 2024Sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad aprire la Biennale della cooperazione, in programma giovedì 24 e venerdì 25 ottobre. Tra gli ospiti tre ministri, due leader politici e il commissario europeo Paolo Gentiloni