REGGIO EMILIA – Quel profumo buono, di pane fresco e prodotti appena sfornati, accoglie i clienti subito dopo aver varcato l’ingresso. Succede da quasi 70 anni: era infatti il 1959 quando Corrado Panciroli e Isotta Bartoli, marito e moglie, avviarono la loro attività di fornai all’angolo tra via Panciroli e via Porta Brennone, in un piccolo spazio ampliato negli anni. ‘Il centro era molto frequentato e le piccole botteghe avevano tanta importanza, noi stiamo cercando di portare avanti quei valori – ci dice Nella Panciroli, figlia di Corrado e Isotta -. I nostri genitori ci hanno tramandato il concetto del lavoro e il desiderio di fare conoscere a tutti quello che noi sappiamo fare”.
E’ con la stessa passione che Nella e il fratello Angelo hanno portato avanti l’attività dei genitori, diventando testimoni negli anni dei cambiamenti della città. “Nel corso degli anni si è visto un rallentamento – dice Angelo Panciroli -, anche se ultimamente il Comune sta facendo molte iniziative e quando ci sono la città si riempie”.
La famiglia Panciroli ha deciso di non trasferirsi al di fuori dell’esagono e di puntare ancora sul centro storico quando quest’estate ha restaurato e rinnovato il negozio. Perchè la terza generazione di fornai è già pronta a portare avanti questa storia. “La volontà è stata questa, rinnovarci perchè abbiamo i figli giovani che vogliono andare avanti e che credono in questa attività” dice ancora Angelo. “E’ una tradizione storica, io credo molto nella famiglia e vedendo mio nonno e poi mio padre mi è venuta voglia di intraprendere questo percorso‘ dice Dennis Panciroli, nipote di Corrado e figlio di Angelo Panciroli.
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio Forno Panciroli











