REGGIO EMILIA – Un altro respiro di normalità. Agri7 ha seguito la 54ª edizione del Vinitaly, che si è svolta tra domenica e mercoledì a Verona.
Un ritorno per la rassegna più importante per quanto riguarda il mondo del vino italiano: l’ultima edizione in presenza era datata 2019, il Covid ha poi bloccato quelle dei successivi due anni. Da una parte la voglia di ritornare all’evento, con oltre 4.400 espositori provenienti da 19 nazioni, dall’altra la presenza di un numero considerevole di addetti ai lavori che hanno permesso un ritorno alle trattative come testimoniato dagli oltre 700 importanti acquirenti, in inglese chiamati top buyer, provenienti da oltre 50 nazioni.
Tra i 17 padiglioni della fiera anche uno dedicato alla regione Emilia Romagna, nel quale sono emerse tutte le tipicità di vino del nostro territorio. Comprese la spergola e il lambrusco, prodotti tipicamente reggiani: da sottolineare, a un anno dalla sua costituzione, la prima volta del consorzio di tutela Lambrusco Doc al Vinitaly con la novità del nuovo logo. Tante le aziende reggiane presenti, che hanno avuto la possibilità di aprire contatti con tanti acquirenti provenienti dall’Italia e dall’estero. Di tutto questo si parlerà nella puntata di domani mattina alle 11 su Telereggio.
Telereggio Reggio Emilia Agri7 Vinitaly 2022