REGGIO EMILIA – Quarta tappa del nostro viaggio alla scoperta dei nomi delle strade cittadine. Siamo al primo Novecento, all’ascesa dei socialisti alla guida del Comune. Le nuove vie sono dedicate ai protagonisti del Risorgimento più vicini a Mazzini e all’idea repubblicana…
Nel 1899 il Comune fu conquistato dal Partito socialista di Camillo Prampolini, che voleva dar voce alle classi più povere e aveva creato una vasta rete di cooperative e di Camere del Lavoro. Forse per l’assenza di un proprio pantheon di personaggi da proporre alla memoria cittadina, i socialisti del primo Novecento si misurarono con l’odonomastica dedicando strade agli esponenti più radicali del Risorgimento, che la borghesia liberale aveva trascurato.
Fra le personalità reggiane scelte per nuove intitolazioni Prospero Pirondi, medico e patriota vicino agli ambienti mazziniani, e Liberata Ruscelloni, che per i moti anti-ducali del 1831 aveva confezionato una bandiera tricolore, oggetto proibito e pericoloso. Erano strade nuove, in una città che cominciava a espandersi al di fuori dell’esagono storico.
Un intero quartiere sorse nel 1920, su disegno dell’ingegner Eugenio Terrachini, attorno a un asse principale battezzato col nome di viale Risorgimento. Il reticolo a scacchiera attorno a esso prese i nomi di via Giuditta Sidoli, che di Giuseppe Mazzini fu compagna durante un periodo del suo esilio; di via Giovanni Grillenzoni, cospiratore mazziniano, antimonarchico a tal punto da rinunciare al seggio parlamentare ottenuto nel 1865 nel collegio di Castelnovo Monti per non dover giurare fedeltà al re sabaudo; di via Rainero Taddei, che partecipò all’impresa dei Mille con Garibaldi; di via Carlo Zucchi, un reggiano che divenne generale con Napoleone e fu eroico comandante nei moti del 1831; di via Giuseppe Lamberti, esule perseguitato dalla polizia austriaca, sempre al fianco di Mazzini. E ancora, altri nomi inequivocabili dell’epopea risorgimentale: via Santorre di Santarosa, via Cispadana, via Ciro Menotti, via Pellegrino Nobili, via Antonio Panizzi, via Silvio Pellico.
Gian Piero Del Monte
Leggi e guarda anche
Le strade di Reggio Emilia nel passaggio dal ducato al Regno d’Italia. VIDEO
Reggio Emilia odonomastica nomi strade reggioLe strade di Reggio Emilia: i nomi del Medioevo giunti fino a noi. VIDEO












