REGGIO EMILIA – A Coviolo sta prendendo pian piano forma il nuovo edificio che ospiterà l’istituto per geometri Secchi, una scuola di tre piani a servizio dell’intero polo scolastico di via Fratelli Rosselli, il cosiddetto “Polo del territorio”, che riunisce gli istituti superiori con indirizzi dedicati al paesaggio e all’enogastronomia. Le fondamenta e i piloni sono quelli del primo e del secondo lotto dell’intervento promosso dalla provincia di Reggio. I lavori sono partiti in contemporanea. Saranno realizzate una quarantina di aule, i laboratori e il museo dedicato alla storia del Secchi. “Io spero che durante l’estate dell’anno prossimo cominceremo a trasferire il Secchi, questa è la nostra priorità – spiega Ilenia Malavasi, vicepresidente della Provincia – Contestualmente lavoreremo con gli altri istituti per decidere insieme a chi andare ad assegnare le aule rimanenti in base alle priorità che insieme concorderemo, ci saranno aule per tutti”.
Il terzo e ultimo lotto, del valore di altri due milioni di euro, è in fase di progettazione. Sarà ricavata un’aula magna che potrà essere utilizzata anche dai residenti del quartiere. Gli spazi lasciati liberi dal Secchi in via Makallè saranno a disposizione delle scuole di quell’area. “Alleggerire il polo era un nostro obiettivo, lo mettiamo a disposizione per le scuole che ci sono”.
L’investimento per i tre lotti ammonta in totale a 11 milioni di euro, tra fondi ministeriali e provinciali, ed è il più consistente per la provincia di Reggio negli ultimi anni. Sono previsti interventi anche sulla mobilità. All’intersezione tra via fratelli Rosselli e la bretella di collegamento con via Inghilterra sarà realizzata una rotonda. Entro la fine dell’anno, entrerà in funzione la fermata degli autobus realizzata appositamente per la nuova scuola, in collaborazione con il comune di Reggio e l’agenzia per la mobilità: “Abbiamo avuto un problema di commistione tra la mobilità scolastica e quella normale, e abbiamo trovato un modo per scaricare i ragazzi e metterli in sicurezza nell’accedere alla scuola”.
Reggio Emilia lavori cantiere Provincia di Reggio Emilia Istituto Secchi Ilenia Malavasi geometri