REGGIO EMILIA – La fibromialgia, malattia molto dolorosa e diffusa. Ne abbiamo parlato nella nostra trasmissione di medicina e abbiamo ospitato i professionisti della Reumatologia dell’Ausl che hanno fornito una serie di indicazioni sulle terapie più innovative.
I criteri diagnostici che sono stati aggiornati e rivisti per accertare la Fibromialgia, malattia ancora misteriosa per molti aspetti, che causa forti dolori e che colpisce soprattutto le donne dai 40 ai 60 anni. Seconda puntata del Medico e il Cittadino dedicata a questa patologia e che ha registrato ancora una volta, molte domande da casa.
Quali le opportunità terapeutiche e le strategie di intervento più opportune per cercare di garantire una buona qualità di vita. Terapie farmacologiche che sono ancora limitate mentre studi recenti hanno accertato che a questi pazienti è consigliato il movimento, l’attività fisica a corpo libero ma soprattutto in acqua termale.
Significative le interviste alle pazienti, abbiamo ascoltato le loro esperienze e i benefici che hanno ottenuto anche dal punto di vista della socialità e della relazione. Un altro ambito che sta registrando buone risposte, oltre all’approccio psicologico è la meditazione e la mindfulness con percorsi studiati sui pazienti possibili sempre attraverso l’accesso alla Reumatologia del S.Maria Nuova di Reggio.
Guarda la puntata integrale
Telereggio Reggio Emilia Il medico e il cittadino fibriomialgiaIl Medico e il Cittadino, guarda la puntata di mercoledì 7 febbraio 2024