REGGIO EMILIA – I documenti sottoposti all’approvazione dei consiglieri comunali sono la diretta conseguenza della delibera con cui, il 22 aprile scorso, il consiglio locale di Atersir ha espresso parere favorevole al Piano economico-finanziario 2022-2025 per il servizio di gestione dei rifiuti nel comune di Reggio. Per quest’anno il Piano prevede costi per quasi 36 milioni di euro, in crescita di oltre il 4% rispetto all’anno scorso. E gli utenti? Pagheranno di più, ma gli aumenti saranno inferiori alla crescita dei costi del servizio, in parte per effetto del recupero di base imponibile e di evasione.
Le simulazioni
Per le utenze domestiche, una famiglia con un solo componente pagherà 169 euro Iva compresa. Poi 261 euro per una famiglia di 2 componenti, 338 per 3, 388 per 4 e così via. Gli aumenti vanno dallo 0,15% fino all’1,87% per un nucleo composto da più di 5 persone. Sono poi previste agevolazioni sociali per 250mila euro per la fascia Isee fino a 12.500 euro e per le famiglie con almeno 4 figli a carico.
Per le utenze non domestiche, invece, ecco qualche esempio: gli uffici e studi professionali e la maggior parte dei negozi pagheranno il 4% in più, i bar il 2,5%, i ristoranti il 3,3%. Per le attività industriali invece l’incremento sarà del 3,1%. L’aumento medio delle tariffa sarà dell’1,76%, ma le attività non domestiche che scaricano l’Iva avranno una riduzione di fatto del carico fiscale.
Reggio Emilia bar negozi ristoranti costi Tari famiglie bollette tassa rifiuti utenze domestiche utenze non domestiche studi professionali











