REGGIO EMILIA – Che cosa cerca una parabola di 32 metri puntata verso il cielo? Quali segnali vogliono intercettare le antenne che si susseguono per centinaia di metri nell’area della stazione radioastronomica di Medicina? Ce lo spiegherà Roberto Orosei, astrofisico dell’Inaf, lo scienziato reggiano a capo del team che ha scoperto la presenza di acqua liquida sotto la calotta polare di Marte. L’intervista andrà in onda domenica 25 dicembre, giorno di Natale, alle 19.30 al posto dell’edizione serale di Tg Reggio. Il professor Orosei ci racconterà come vengono condotte le osservazioni e il nuovo progetto a cui sta lavorando, incentrato sugli asteroidi. Poi le sue riflessioni sui tanti avvenimenti avvenuti nel 2022 in ambito aerospaziale, dalle immagini inviate dal telescopio James Weeb alla missione Artemis 1.
Le nuove sfide nello spazio: su Telereggio Roberto Orosei
24 dicembre 2022La nostra intervista all’astrofisico reggiano dell’Inaf in onda il 25 dicembre alle 19,30, al posto dell’edizione serale di Tg Reggio. Lo abbiamo incontrato alla stazione radioastronomica di Medicina, in provincia di Bologna

Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio Roberto Orosei Stazione radioastronomica Medicina














