REGGIO EMILIA – Un risparmio di tempo e di denaro. Quest’ultimo aspetto fa senz’altro da incentivo per i cittadini, invitati a registrarsi a un apposito servizio. Si chiama Send e consiste in un sistema di notifica che sostituisce la classica raccomandata. Tra i comuni che hanno aderito c’è Reggio Emilia. Una novità che sarà operativa dal primo luglio.
Si comincia con le multe comminate dalla polizia locale. Utilizzando questo nuovo canale le sanzioni saranno meno salate dato che i costi di notifica da 12 si riducono a 2 euro. “Le aziende e i professionisti iscritti agli albi la possono ricevere tramite la Pec quindi con la validità di legge – spiega Andrea Bertani, dirigente comunale ai Sistemi Informativi -, mentre chi non ha una Pec può registrarsi sul portale Send con una semplice mail ordinaria e con un numero di cellulare. Oppure è possibile attivare sulla app IO, la app della Pubblica Amministrazione, il percorso per ricevere le notifiche direttamente sul cellulare. In questo modo la notifica può essere scaricata direttamente dai cittadini che hanno il vantaggio di risparmiare sulle spese di notifica”.
A coloro che hanno poca dimestichezza coi dispositivi informatici il Comune ricorda l’esistenza dei 13 sportelli chiamati ‘Digitale facile’, in grado di fornire assistenza. “Capiamo che il processo di transizione digitale è un problema – dice Roberto Neulichedl, assessore alla Transizione Digitale del Comune di Reggio -. Inzialmente gli strumenti digitali, come lo Spid e l’App Io, creano una barriera. Ma sono procedure che una volta che si automatizzano accelerano i processi, fanno risparmiare tempo, non obbligano a fare le file agli sportelli”.