REGGIO EMILIA – L’Italia torna a mettere in mostra i suoi gioielli più segreti grazie alle Giornate d’autunno del FAI, giunte alla 14esima edizione. Tre le proposte nel reggiano, tra le 700 a livello nazionale. Sabato e domenica (11 e 12 ottobre) sarà possibile visitare la reggia e il parco ducale di Rivalta, il palazzo della Banca d’Italia a Reggio città e Villa Spalletti Trivelli a Calerno.
Se la piccola Versailles di Rivalta è stata al centro delle cronache dopo la recente riapertura dei giardini, sicuramente meno noti sono il palazzo neorinascimentale che sino al 2015 ospitava la Banca d’Italia in piazza Martiri del 7 luglio e la splendida corte rurale immersa nella campagna di Sant’Ilario. “Una corte magnifica, con una architettura molto significativa per il nostro territorio. Racconteremo l’agricoltura della nostra terra e la valenza archeologica di Sant’Ilario”, spiega l’architetto Roberta Grassi, Capo Delegazione del FAI di Reggio Emilia.
Un’occasione unica di scoprire luoghi normalmente non accessibili al pubblico, ma anche di crescita per oltre 200 giovani studenti reggiani ‘apprendisti ciceroni’ che si occuperanno delle visite guidate: sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, anche se Villa Spalletti Trivelli resterà chiusa sabato pomeriggio.
Riscoperta dei luoghi che passa anche da un’accurata ricerca storica, riportata nei Quaderni del FAI dedicati ai tre luoghi che saranno aperti nel weekend.
L’elenco completo dei beni aperti in Emilia Romagna e come partecipare
Reggio Emilia Reggia di Rivalta banca d'italia visite guidate Giornate Fai d'autunno Villa Spalletti-Trivelli