REGGIO EMILIA – Le maglie dei campioni all’asta su eBay per sostenere il progetto All Inclusive Sport del centro servizi per il volontariato CSV Emilia. L’iniziativa è di Volley Tricolore e Curare Onlus. Su tutti i social e sui siti dei soggetti coinvolti saranno pubblicati i link per fare una offerta dalle 19 del 4 ottobre alle 24 del 15. Il ricavatto sarà consegnato a CSV Emilia domenica 16 ottobre al PalaBigi, in occasione della prima partita interna della Conad Tricolore in serie A2 di pallavolo maschile.
All inclusive Sport di CSV Emilia garantisce a quasi 200 bambini e ragazzi con disabilità, sia fisiche che cognitive, il diritto allo sport: il progetto aiuta i giovani atleti ad inserirsi nelle associazioni sportive del loro territorio, grazie all’affiancamento gratuito da parte di tutor appositamente formati, perché possano affrontare percorsi sportivi inclusivi con i loro coetanei dopo la scuola. Un’iniziativa ancor più preziosa perché coinvolge oltre 100 società sportive reggiane, allenatori, genitori, decine di realtà pubbliche e private.
Nella scorsa stagione sportiva, Conad e Curare Onlus si sono unite per finanziare la presenza di ben tre tutor per l’anno sportivo in corso nel comune di Castelnovo Monti. Ora, su quella scia, si riparte, potenziando il discorso. Questa volta, infatti, l’iniziativa si allarga anche alla cittadinanza.
Saranno vendute all’asta le maglie storiche di Conad Volley Tricolore, in particolare quelle della stagione 2021/2022 nella quale la formazione reggiana ha conquistato la prima Coppa Italia e la prima storica promozione in SuperLega. All’asta anche due preziose jersey autografate: la prima del ciclista Egal Bernal, vincitore del Tour de France nel 2019 e l’anno successivo vincitore del Giro d’Italia, la seconda di Filippo Ganna, due volte Campione del Mondo a Crono.
Portavoce dell’evento sarà l’influencer Riccardo Aldighieri. Il giovane, nato con paralisi cerebrale, oggi conta oltre 180.000 seguaci su Instagram e ben 4milioni di follower su Tik Tok, dove condivide i suoi traguardi e mette in mostra le difficoltà che può incontrare un ragazzo con disabilità nel suo quotidiano, con la volontà di promuovere l’inclusione in ogni aspetto della società, sempre con ironia e leggerezza.











