REGGIO EMILIA – Anche quest’anno l’8 marzo, Giornata internazionale della donna, sarà occasione per sottolineare l’importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione. Reggio Emilia ha deciso di celebrare questa festa con una serie di appuntamenti che inizieranno già da domani alle 10, con il conferimento in Sala del Tricolore del premio “reggiane per esempio”, quest’anno è dedicato a donne che si sono distinte in azioni di attivismo per la conquista o difesa di diritti.
“Le donne sono da sempre protagoniste dell’impegno per la difesa dei diritti nella nostra città, capaci di cogliere nuove sfide e perseguire nuovi traguardi in vari ambiti – ha detto l’assessora alle Pari opportunità, Annalisa Rabitti – Grazie a tutte le donne di ieri di oggi e di domani che hanno sfidato e sfidano gli stereotipi culturali per promuovere una società più equa e inclusiva. Il mio pensiero si estende a tutte le donne e le ragazze che ancora oggi, pur dimostrando la validità delle loro capacità, subiscono discriminazioni in base al loro sesso”.
Alla sera alle 20.30, al teatro Cavallerizza, è invece in programma lo spettacolo “Donne, donne ovunque” del collettivo Le Mafalde (ingresso libero su prenotazione, al link https://bit.ly/4hKfuUB) che porta in scena dialoghi e monologhi su temi quali stalking, molestie, sessualità femminile e importanza del consenso. La squadra femminile della Reggiana Calcio è stata invitata ad assistere allo spettacolo, per promuovere i temi della cultura di genere e i diritti di parità e per combattere gli stereotipi nello sport.
Sabato lo spazio VR33 di viale Ramazzini 33, ex Maffia, ospiterà un evento co-organizzato dalle persone con disabilità in carico al servizio socioccupazionale “Strade”. In una no-stop dalle 9 alle 24, la promozione dei temi di genere passerà attraverso una vocazione creativa e culturale con allestimento di market, laboratori, talk e altro. Dalle 18.30 apertura punto ristoro con cibo e bevande.
Dalle 10 alle 13, presso il Lab in Chiostri si terrà “D factor. Parole alle donne”, aperitivo in musica con dj set di Matilde, che accompagna la lettura di testi, poesie, canzoni, pensieri dedicati alle donne. Sempre sabato, alle 10.30, alla biblioteca Panizzi le scrittrici amatoriali reggiane del gruppo di lettura e scrittura DoRaTe con i loro racconti a tema “Donna, vita, libertà” si mettono alla prova dipingendo con le parole ritratti di vita quotidiana di donne contemporanee vicine e lontane. Introduce Antonietta Centoducati.
Alle 16 a Casa Cervi, verrà presentato il volume “Boschi cantate per me. Antologia poetica del lager di Ravensbrück” a cura di Anna Paola Moretti, con letture di poesie a cura dell’attrice parmigiana Clelia Cicero, per la compagnia teatrale Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia. Partecipano Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Alcide Cervi, Elena Mazzoni, assessora regionale all’Agenda digitale.
Reggio Emilia festa della donna festa 8 marzo