REGGIO EMILIA – Lunedì 13 dicembre, il Centro internazionale Malaguzzi, dalle 21 ospiterà una serata di dibattito su “Nidi e città, diritto al futuro 1971-2021”. Prima, nella giornata del 6 dicembre, i nidi e le scuole della città daranno vita ad appuntamenti diffusi nelle strutture stesse. Sono alcune delle iniziative per celebrare i 50 anni degli asili nido reggiani. La conferenza di presentazione si è tenuta nel primo storico asilo, in via Fucini.
***
Una città ha patrimoni artistici e architettonici (musei, palazzi, statue), ma ha anche patrimoni immateriali. Uno dei fiori all’occhiello di Reggio è l’esperienza educativa, conosciuta ed esportata in tutto il mondo. C’è un compleanno importante che Reggio si appresta a celebrare. E’ quello degli asili nido della città, che il 13 dicembre festeggeranno 50 anni di attività. Era infatti il 6 dicembre del 1971 quando la legge 1044 approvata dal Parlamento istituì la nascita in Italia dei servizi per l’infanzia 0-3 anni. Pochi giorni dopo – il 13 dicembre – nella nostra città aprì il primo nido d’infanzia del Comune, intitolato alla madre dei 7 martiri antifascisti Genoeffa Cocconi Cervi.
Reggio è punto di riferimento a livello non solo nazionale per i metodi formativi dei propri asili nido.
“Cinquanta anni fa è iniziato un percorso che purtroppo in Italia non si è ancora compiuto, perché la media nazionale ha un tasso di scolarizzazione nei nidi fermo al 25%, mentre a Reggio siamo a oltre il doppio con oltre il 55% – ha sottolineato Cristian Fabbi, presidente dell’Istituzione scuole e nidi d’infanzia comunali”.
“I nidi sono stati un luogo di diritti dell’infanzia, delle donne, delle famiglie e anche della comunità. Un luogo di grande conquista sociale”, ha spiegato Carla Rinaldi, prima pedagogista del nido Cervi e ora presidente della Fondazione Reggio Children.
Sono diverse le iniziative, tra incontri e spettacoli, in programma per celebrare i 50 anni dei nidi reggiani. “Con queste iniziative presentiamo la nostra storia, una storia che spiega perché Reggio non è un posto qualunque rispetto ai diritti dell’infanzia – ha detto l’assessore all’Educazione Raffaella Curioni illustrando il programma dei 50 anni di asili nido”.
Il direttore dell’Istituzione Nando Rinaldi ha colto l’occasione per fare il punto sulla pandemia: “Abbiamo chiuso dieci sezioni per casi di positività al Covid. Finora l’impatto ci dimostra che i vaccini stanno funzionando perché rispetto all’anno scorso i casi di contagio tra il personale sono molto più ridotti”.
Reggio Emilia asili Asili nido 50 anni iniziative istituzione scuole e nidi d'infanzia