LIGONCHIO (Ventasso, Reggio Emilia) – “Gioconda” è una lunga vasca basculante piena d’acqua, da azionare per generare onde; “Tirigiro” ha biglie di acciaio che sfidano, in circuiti a cerchio, la forza di gravità; la “Magnetoteca” è una finestra dove la polvere di ferro si muove attratta dai magneti; poi c’è “E-flussi”, un prototipo unico al mondo, una superficie digitale interattiva attraversata dall’immagine di flussi continui di acqua, che si possono deviare toccandoli con un dito.
Hanno nomi attraenti e a volte anche un po’ buffi i 17 “esploraMenti” del nuovo atelier delle acque e delle energie ‘Di Onda in Onda’ nella centrale idroelettrica di Ligonchio. Le diverse energie alla base di ogni fenomeno fisico, naturale, biologico, sono il tema al centro dell’Atelier. Il nuovo progetto valorizza la Centrale Liberty del 1922, lasciando l’antica struttura intatta. Nato nel 2008 e poi chiuso dal 2019, “Di onda in Onda”, ora ha trova nuova linfa vitale grazie alla collaborazione di diverse realtà del territorio: Fondazione Reggio Children e Reggio Children srl, Comune di Ventasso, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e Università di Modena e Reggio. Partner di progetto sono anche Lapis Architetture Studio ed Enel Green Power.
Il nuovo allestimento è stato ideato da un team multidisciplinare con l’obiettivo di far dialogare scienza, arte e pedagogia. E’ rivolto a un pubblico di tutte le fasce di età, da 3 a 99 anni, per piccoli o grandi gruppi o esperienze individuali, oltre che per scuole di ogni ordine e grado che con l’inizio dell’anno scolastico saranno le vere protagoniste dell’atelier insieme alla comunità locale. Anche università e centri di ricerca o istituzioni attive nel campo delle energie rinnovabili saranno interessati.
“Di Onda in Onda” si pone infine come parte di un atelier diffuso tra il paesaggio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, il paese di Ligonchio e tutto il Comune di Ventasso.
L’atelier sarà aperto domani al pubblico e poi altre aperture straordinarie sono previste entro settembre.
Unimore Ventasso Reggio Children Ligonchio laboratorio centrale idroelettrica "Di Onda in Onda"










