REGGIO EMILIA – Si avvia ad essere approvata entro l’estate la Legge Delega per la Riforma fiscale e verso fine anno, o più probabilmente a gennaio 2024, i relativi decreti attuativi. Una riforma che contiene alcune novità: la Tobin tax con una modifica sull’imposta per le transazioni finanziarie, la cancellazione del superbollo auto ma anche modifiche sulla ritenuta d’acconto per i lavoratori autonomi e una possibile riduzione dell’Ires, l’imposta sul reddito delle società. Non secondario l’aspetto che riguarda la previdenza e i fondi pensione con l’obiettivo di aumentare la soglia di deducibilità quindi oltre gli attuali 5.164,57 euro l’anno.
In attesa di conoscere le misure effettive approvate, Unindustria Reggio ha chiamato a raccolta le imprese associate nel convegno, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Reggio, che ha analizzato scenari e opportunità. Presente nell’Aula Magna di Unimore anche il Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo. Dopo un minuto di silenzio per ricordare le vittime dell’alluvione, l’avvio ai lavori che sono stati aperti dalla Presidente di Unindustria Roberta Anceschi: “Riteniamo – ha detto – che questo evento sia un valido strumento per i nostri imprenditori per poter meglio comprendere la riforma fiscale. Sappiamo che saranno necessari 24 mesi per l’attuazione ma è necessario per gli imprenditori sapere come muoversi per non incorrere in pesanti sanzioni”.
“E’ una riforma tributaria che ha imboccato una strada giusta – ha detto Massimo Giaroli, presidente dei Commercialisti reggiani – perchè tocca tutto il sistema tributario e lo fa in maniera strutturale, dalla riscossione al calendario degli adempimenti. Tocca anche il rapporto con l’agenzia delle entrate che deve essere costantemente migliorato”.
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio Unindustria commercialisti riforma fiscale