REGGIO EMILIA – Falde acquifere sotterranee in sofferenza in tutta la regione, ma in particolare modo nel nostro territorio. La nostra provincia risulta quella con le condizioni più critiche: il deficit delle falde freatiche nel nostro territorio è pari a – 80% rispetto alla media del periodo. Un dato cresciuto sensibilmente rispetto all’ultima rilevazione eseguita a dicembre quando il valore riscontrato era del – 52% sempre rispetto alla media storica del periodo. Dopo Reggio le situazioni più complicate riguardano Modena (- 57%) e Parma (-50%).
I dati sono stati raccolti dall’Osservatorio Falde dell’Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni.
Le falde acquifere reggiane le più “deperite” in Emilia Romagna
8 marzo 2023
L'Enza in secca (foto di archivio)
Il deficit nel nostro territorio è pari a – 80% rispetto alla media del periodo. A seguire, le situazioni più complicate riguardano Modena (- 57%) e Parma (-50%). I dati sono stati raccolti dall’osservatorio falde dell’Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni