REGGIO EMILIA – L’arte contemporanea che contribuisce a dare ai luoghi una nuova vita. Succede a Santa Croce, il quartiere cittadino al centro di un importante progetto di riqualificazione urbana: all’ex Caffarri, edificio un tempo adibito a mangimificio, l’artista britannico David Tremlett è intervenuto sulla facciata dell’ingresso e sui 13 grandi silos per lasciare l’impronta visibile di un luogo dedicato alla formazione e alla aggregazione, soprattutto dei più giovani. L’opera permanente si chiama “The organ pipes”, le canne dell’organo: “Mi sono detto, ma perché non trasformare questi silos nel logo futuro della città, in qualcosa che possa incoraggiare i cittadini a venire qua a visitare questa struttura. Ecco perché ho scelto questa transizione da colori scuri a colori più chiari, che rappresentano il ritmo dei colori e il ritmo della musica. Un po’ come le canne di un organo all’interno di una chiesa”.

Oggi l’ex Mangimificio Caffarri ospita tra gli altri la sede della Reggiana Boxe, il centro Teatrale MaMiMo e realtà come la Fondazione Reggio Children e il centro di riciclaggio creativo Remida.
Il progetto, promosso dal comune di Reggio e dalla Fondazione Palazzo Magnani, che lega Reggio e David Tremlett non si esaurisce qui. Ai chiostri si San Pietro inaugurerà venerdì, e sarà aperta fino al 9 febbraio, la mostra Another Step: “E’ un’antologica dedicata a 50 anni di lavoro dell’artista inglese in cui sarà possibile ripercorrere la poetica dell’artista che ci spinge ad essere spettatori attivi, non solo passivi, delle opere, ad interrogarci, chiederci come il nostro corpo interpreta la sua presenza nello spazio, come l’architettura e i colori modificano la nostra percezione dei luoghi e dell’esperienza”, spiega Davide Zanichelli, direttore della Fondazione Palazzo Magnani.

Gli studenti del Chierici operano ispirati da Tremlett
“Tremlett Line” è il percorso urbano effimero che si snoda per un chilometro e mezzo, all’insegna della rigenerazione, attuato dal liceo artistico statale ‘Gaetano Chierici’, ispirato al linguaggio artistico di David Tremlett. L’artista della Cornovaglia ha realizzato l’intervento artistico:” The Organ Pipes” all’ex mangimificio Caffarri, a Reggio, ricondizionandone la facciata e 13 grandi silos. Gli studenti hanno interpretato anche la sua mostra: Another Step”, ai Chiostri di San Pietro. Ora, una grande vela (6.5 metri per 1.5), con rappresentati tutti i lavori del Chierici, campeggerà in via Emilia, congiungendone i due lati. Il percorso già visibile per la città s’inaugura, domani,11 ottobre, in concomitanza con l’inaugurazione delle opere e della mostra di Tremlett.














