REGGIO EMILIA – Organizzato un triduo di iniziative spirituali, artistiche e culturali per la festa dei santi Crisanto e Daria.
Il Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, Angelo Dallasta spiega ‘Una sala recuperata e riportata alla sua forma tradizionale tardo 400esca, quando mons. Arlotti unì il battistero e la cattedrale, un nome antico che richiama il fatto che qui c’erano le carceri”
La Sala degli Armigeri, nel palazzo Vescovile, è stata restaurata con fondi della Diocesi e donazioni e ora sarà la Sala delle udienze. La sua inaugurazione con la visita aperta al pubblico, domenica mattina 26 ottobre, è una delle iniziative principali del triduo organizzato dalla Dicoesi in occasione della festa dei santi martiri Crisanto e Daria, patroni di Reggio.
Monsignor Giovanni Rossi, vicario generale della Diocesi ricorda ‘Sono due figure importanti, due laici e due innamorati, ci fanno ripensare al concetto di santità che riguarda tutti quanti’
Le iniziative cominciano venerdì 24 ottobre, alla Biblioteca Capitolare, alle 11 con la presentazione del Progetto di digitalizzazione dei documenti degli Archivi Diocesani. Alle 17 la visita alla Collezione Maramotti.
Sabato 25, alle 21 in cattedrale, il Concerto di Musica Sacra Contemporanea in onore dei santi Crisanto e Daria: ‘Lo struggente altrove’.
Domenica alle 11 in cattedrale il solenne Pontificale presieduto dall’Arcivescovo Mons. Giacomo Morandi e l’inaugurazione della Torre Campanaria della Cattedrale, restaurata con fondi Pnrr, con il concerto dei Campanari Reggiani.