REGGIO EMILIA – Da una parte ricordi dei bombardamenti e della distruzione di 78 anni fa, immortalati nel docufilm “Santa Croce non dimentica”, dall’altro lo sguardo verso la guerra di oggi in Ucraina con le riflessioni di chi si impegna in prima linea per dare vita ad una comunità solidale e il ruolo che le donne posso avere nella ricerca della pace.
Punto di ritrovo di queste esperienze, figlie di tempi così distanti tra loro ma accumunate dal terrore della guerra, il quartiere della città che più di tutti, per la presenza delle Officine Reggiane, all’epoca uno dei principali siti dell’industria bellica, ha subito gli attacchi alleati.
Ospite d’eccezione Elda Guerra, studiosa di storia contemporanea e attivista dei movimento delle donne.
Le bombe su Santa Croce: conoscere la storia perché l’orrore non si ripeta. VIDEO
6 marzo 2022Reggio Emilia: nella seconda guerra mondiale il quartiere fu bersaglio dei bombardamenti. In un momento storico come quello attuale, fanno riflettere e colpiscono ancora di più le testimonianze e i ricordi di allora. IL DOCUFILM