REGGIO EMILIA – Qual è il grado di maturità delle imprese sui temi della sostenibilità? Quali ostacoli futuri dovranno affrontare e quali nuove buone prassi e modelli di business dovranno adottare?
Da queste domande ha preso il via l’indagine sulla sostenibilità voluta da Cna Reggio Emilia per comprendere meglio lo stato della sostenibilità nelle Pmi del territorio, con la finalità di individuare le criticità ma anche le opportunità che la sfida della sostenibilità comporta. I risultati sono stati presentati oggi nella sede dell’associazione dal direttore generale Azio Sezzi, dai presidenti di Cna Produzione, Silvio Bordoni, di Cna Impresa Donna, Beatrice Sgarbi, di Cna Industria, Giuseppe Conti, e dalla referente del progetto, Ughetta Fabris. “I risultati dell’indagine indicano che il lavoro è solo cominciato – ha sottolineato Sezzi – Partiamo da una base interessante: i margini di miglioramento sono ampi, ma c’è un’attenzione crescente da parte delle aziende rispetto ai temi della sostenibilità, sia dal punto di vista culturale che economico visti i nuovi incentivi e possibilità di migliorare il rating bancario”.
Il sondaggio è stato effettuato su un panel di 100 imprese appartenenti ai settori manifatturiero (52%), servizi (35%) e edilizia (12%). Dal punto di vista dimensionale, il target maggioritario è quello delle piccole medie imprese da 10 a 50 dipendenti (il 30% sono imprese da 1 a 9 dipendenti, il 16% sono imprese senza dipendenti e solo il 6% è composto da grandi aziende con oltre 50 dipendenti). Le aree tematiche indagate sono: ambiente, sociale, prodotti/servizi e comunicazione/marketing. Ognuna di queste aree è stata suddivisa in sottocategorie per offrire un quadro completo e dettagliato della situazione delle PMI in termini di sostenibilità.
Secondo i risultati, solo il 26% delle aziende ha attivato un sistema di monitoraggio e gestione del proprio impatto sull’ambiente. Il 43% delle aziende ha definito obiettivi e target di miglioramento del proprio impatto ambientale. Tuttavia, il 57% non li ha ancora definiti. Il processo di certificazione ambientale, nonostante non sia ancora stato avviato dal 91% delle imprese, è oggetto di interesse per il 55% di quelle che hanno partecipato al sondaggio. Elevato l’interesse delle aziende a introdurre azioni per la riduzione dei consumi energetici, in particolare impianti fotovoltaici e sistemi d’illuminazione a Led.
In tema di sostenibilità sociale, il 42% delle aziende ha adottato policy specifiche per garantire il benessere dei propri dipendenti, come strumenti di welfare. E’ ancora poco diffusa tra le aziende la presenza di policy specifiche per garantire pari opportunità. Solo , il 27% delle aziende hanno attivato percorsi di questo tipo.
Il 33% delle aziende afferma di essere in possesso di certificazioni di prodotto o processo; molte manifestano interesse per intraprendere il percorso. Il 42% delle aziende ha incluso nel proprio portafoglio d’offerta prodotti con caratteristiche sostenibili, segno di una crescente attenzione alla sensibilità green dei consumatori, in particolare i “giovani” più sensibili verso questi temi. Solo il 7% delle aziende ha dichiarato di aver svolto analisi, studi e ricerche aventi a oggetto la percezione sostenibile dei propri clienti rispetto all’azienda, al marchio o ai prodotti offerti: questo denota che vi è ancora una scarsa consapevolezza sull’importanza di tali attività.
Dal canto suo, Cna ha adottato un piano biennale di attività sul tema: l’obiettivo principale è quello di aiutare le imprese a orientarsi verso comportamenti più sostenibili, al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e di conformarsi alle nuove linee guida che imporranno il bilancio di sostenibilità a partire dal 2024 che avranno ricadute anche sulla filiera di subfornitura. Cna si impegnerà per implementare e offrire consulenza alle aziende per l’accesso a bandi e finanza agevolata, la formazione, la nuova certificazione di parità di genere. Inoltre, fornirà supporto nell’ottenimento di certificazioni ambientali e di sostenibilità.
Reggio Emilia cna reggio emilia Pmi sostenibilità ambientale










