REGGIO EMILIA – Istituto. Vendite. Giudiziarie. Tre semplice parole che però racchiudono un mondo, quello delle aste giudiziarie, ancora spesso difficile da comprendere per i cittadini che per la prima volta vi si approcciano, dato che si tende a vedere “giudiziario” come sinonimo di “complicato” o “burocratico”.
Per questo motivo, in accordo con Reggionline, il personale IVG illustrerà passo dopo passo i principali temi inerenti le aste giudiziarie e le sue attività attraverso questa rubrica, con lo scopo di rendere più vicina e semplice per le persone la comprensione del funzionamento delle varie attività inerenti le aste giudiziarie.
Dal ruolo dell’IVG alle modalità di partecipazione, da come prenotare una visita ad un immobile alla registrazione della propria offerta online, dalla pubblicità delle aste al ruolo della custodia…
Non si può, però, introdurre questa rubrica senza rispondere ad un quesito chiave, diretto.
Che cos’è l’Istituto Vendite Giudiziarie? E di che cosa si occupa?
LE ATTIVITA’ DELL’ISTITUTO VENDITE GIUDIZIARIE
L’Istituto Vendite Giudiziarie di Reggio Emilia ha la propria sede in via Saragat 19, una laterale di via Adua nel quartiere di Santa Croce a 5 minuti dal Tribunale, all’interno del quale l’IVG ha un proprio Punto Informativo, situato proprio all’ingresso del Palazzo di Giustizia.
Inoltre, presso la sede di via Saragat 19, è presente un ampio Punto Vendita Abbigliamento, dedicato alle vendite giudiziarie al dettaglio di capi d’abbigliamento Uomo e Donna.
L’IVG è attivo nel circondario del Tribunale di Reggio Emilia dal 1994, secondo concessione diretta del Ministero della Giustizia, e ricopre il ruolo di custode/amministratore giudiziario per le procedure esecutive e concorsuali mobiliari ed immobiliari, nonché quello di commissionario di vendita nelle vendite delle procedure mobiliari e gestore della vendita telematica, attraverso il sito ivgreggioemilia.fallcoaste.it, per le vendite immobiliari.
Al giorno d’oggi la pressoché totalità delle vendite si svolge inoltre esclusivamente in modalità telematica, solamente, dunque, con l’offerta online.
Oltre a questo, gli incarichi dell’IVG comprendono i servizi della pubblicità commerciale, che consistono nella pubblicizzazione di tutti i beni in vendita attraverso una scheda pubblicitaria personalizzata per ciascuno di essi, completa di fotografie, documenti (es. avviso di vendita, perizia di stima, planimetria) e manuale per le modalità di partecipazione all’asta giudiziaria.
Mensilmente l’IVG pubblica un Bollettino delle vendite immobiliari, consultabile sul sito www.ivgreggioemilia.it o ritirabile presso la sede o il punto informativo in Tribunale, e settimanalmente, ogni mercoledì, invece, un bollettino dedicato alle vendite mobiliari.
Inoltre, l’IVG di Reggio Emilia è stato il primo soggetto nel settore giudiziario in Italia ad introdurre un’assistente virtuale prodotto dell’intelligenza artificiale, il chatbot Cicerone, sviluppato con lo scopo sia di illustrare, attraverso percorsi guidati, varie tematiche delle vendite giudiziarie che di rispondere in maniera diretta alle domande poste dagli utenti interessati (es. “cosa fa il custode?”, “chi è il CTU?”) ventiquattro ore su ventiquattro.

Il Punto Vendita IVG Abbigliamento all’interno della sede di via Saragat 19
GLI ORARI DI APERTURA
UFFICI SEDE DI VIA SARAGAT 19:
Dal Lunedì al Venerdì ore 8:30-12:30; ore 14:30-18:30
PUNTO VENDITA ABBIGLIAMENTO SEDE DI VIA SARAGAT 19:
Dal Lunedì al Sabato ogni mattina ore 9:00-12:30
Mercoledì pomeriggio ore 15:30-18:30
PUNTO INFORMATIVO IVG TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA
Dal Lunedì al Venerdì ore 8:30-12:30
E’ possibile contattare l’IVG ai seguenti contatti:
0522-513174
Interno 1: sezione procedure mobiliari
Interno 2: sezione procedure immobiliari
Interno 3: sezione amministrativa
Interno 4: Punto Vendita Abbigliamento
ivgre@ivgreggioemilia.it (e-mail procedure mobiliari)
ivgimmobili@ivgreggioemilia.it (e-mail procedure immobiliari)
@ivgreggioemilia (contatto SKYPE)

Il Punto Informativo IVG all’interno del Tribunale di Reggio Emilia
LA NASCITA DEGLI ISTITUTI VENDITE GIUDIZIARIE
Gli Istituti Vendite Giudiziarie sono soggetti privati operanti all’interno dell’ordinamento giuridico italiano in seguito ad ottenimento (con rinnovamento ogni cinque anni) di concessione da parte del Ministero della Giustizia per lo svolgimento delle attività di, appunto, istituto vendite giudiziarie indicate nel regolamento degli IVG (D.M. 107 11 febbraio 1997).
Le origini delle procedure giudiziarie risalgono addirittura ai tempi dell’Antica Roma e al diritto romano.
In particolare si ricordano la bonorum venditio, una procedura che consentiva di vendere i beni di un debitore insolvente ad un acquirente (bonorum emptor) che, oltre ai beni, si assumeva l’obbligo di pagare i debiti verso i creditori, e la missio in bona, che permetteva ai creditori di entrare in possesso dei beni del debitore, con uno di essi, il pretore (curator bonorum), che supervisionava la custodia dei beni nell’interesse collettivo di tutti i creditori, in una sorta di comitato dei creditori primordiale.
Come molti aspetti sociali e culturali, con la formazione del Regno d’Italia, l’ordinamento giuridico italiano ha ereditato alcuni concetti dall’Antica Roma.
Nel 1865 viene adottato il primo codice di procedura civile italiano, che pone le basi per i successivi adattamenti futuri.
Il 28 ottobre 1940, infatti, viene adottato un nuovo codice di procedure civile, che definisce la regolamentazione delle vendite giudiziarie ed introduce, per la prima volta nell’ordinamento giuridico italiano, la figura dell’Istituto Vendite Giudiziarie (art. 532 c.p.c.: <<Le cose pignorate devono essere affidate all’istituto vendite giudiziarie>>).
Con il Decreto Ministeriale del 20 giugno 1960 viene approvato quindi il regolamento unico per gli Istituti Vendite Giudiziarie, che è stato successivamente modificato nel 1965 (D.M. 11 gennaio 1965) e quindi nel 1997 (D.M. 11 febbraio 1997), divenendo l’attuale regolamento unico che definisce le funzione specifiche degli Istituti Vendite Giudiziarie.
Visita il sito www.ivgreggioemilia.it per ulteriori informazioni.
Rubrica a cura dell’Istituto Vendite Giudiziarie di Reggio Emilia