REGGIO EMILIA – Una delle componenti fondamentali che precedono l’asta giudiziaria è la possibilità per gli interessati di prenotare una visita per visionare in presenza il bene di proprio interesse, di modo da vedere coi propri occhi la posizione, lo stato di conservazione e le caratteristiche del bene oggetto di vendita.
L’Istituto Vendite Giudiziarie, all’interno delle proprie funzioni quali concessionario del Ministero della Giustizia, svolge anche il ruolo fondamentale di custode ed amministratore giudiziario per le procedure esecutive mobiliari ed immobiliari, quale ausiliario del Giudice, così come nelle procedure concorsuali, quale ausiliario dei Curatori di tali procedure, svolgendo una serie di attività volte alla custodia dei beni, fra cui, appunto, l’organizzazione di visite in presenze con potenziali interessati all’acquisto.
Le visite sono completamente gratuite, senza nessun costo ed onere a carico del richiedente, rientrando all’interno degli incarichi e delle attività dell’IVG quale custode giudiziario.
Come e dove si prenota però una visita? Sul sito www.ivgreggioemilia.it, all’interno della scheda pubblicitaria del bene di proprio interesse.
Sulle schede pubblicitarie, per i beni immobili, sono inoltre presenti i documenti inerente l’asta giudiziaria (avviso di vendita e perizia di stima in particolare), oltre che la galleria fotografica, il Virtual Tour 360°, che permette di effettuare direttamente sul sito una visita virtuale degli interni del bene attraverso fotografie sferiche a 360°, e la funzione Street View, fondamentale per una prima idea sull’area in cui il bene è situato.
DOVE PRENOTARE UNA VISITA
Innanzittutto, per procedere alla prenotazione, è necessario possedere un account sul sito www.ivgreggioemilia.it.
La creazione dell’account è gratuita e si può completare in pochi minuti online, inserendo le proprie credenziali ed i dati per la creazione del proprio account (https://ivgreggioemilia.it/auth/login).
Nel momento in cui verrà completata la creazione, l’utente riceverà una mail per attivare l’account e dovrà poi procedere al completamento dei dati del proprio account nella sezione “Il mio profilo” dopo aver effettuato il login.
Una volta effettuato l’accesso, è necessario recarsi sulla scheda pubblicitaria del bene di proprio interesse, scorrendo fino alla sezione Visita, contenuta in un riquadro con le sezioni Ubicazione e Servizi nelle vicinanze.
In questa sezione si troverà un pulsante con sopra scritto “Richiedi una visita”.
Dopo avervi cliccato, si aprirà una schermata riepilogativa coi dati del richiedente, al termine della quale, dopo aver controllato che siano corretti, il richiedente dovrà cliccare su Prenota una visita.
Qualora non si troverà il pulsante “Richiedi una visita”, significa che o sono già scaduti i termini entro cui effettuare le prenotazioni di visita oppure che l’IVG, per quel specifico bene, non è custode.
CONFERMARE LA DATA
A questo punto, il sistema invierà la richiesta di visita ad un operatore dell’Istituto Vendite Giudiziarie, il quale provvederà successivamente a prendere contatti con il richiedente con il seguente percorso.
Il richiedente riceverà una mail che riepilogherà le modalità per confermare la propria presenza nella visita e le tempistiche entro cui farlo.
In questa mail l’operatore IVG comunicherà al richiedente la data in cui si terrà la visione del bene.
Dal momento della ricezione della mail, il richiedente ha due giorni di tempo per confermare la propria presenza rispondendo via mail alla comunicazione ricevuta, altrimenti la richiesta di visita verrà considerata annullata.
CONFERMARE L’ORARIO
In caso di conferma positiva per la giornata indicata, l’operatore IVG comunicherà successivamente via mail al richiedente l’orario in cui si terrà la visita con l’incaricato IVG in presenza.
Anche in questo caso, il richiedente avrà due giorni di tempo dalla ricezione della mail per confermare la sua presenza nell’orario indicato.
Nel caso in cui questo non avvenga, la visita si considererà annullata.
IL GIORNO DELLA VISITA
Una volta confermata la propria presenza, nel giorno della visita l’interessato dovrà recarsi con la massima puntualità sul luogo indicato, dove troverà l’incaricato IVG.
E’ consentita la presenza massima di 2 persone per la prenotazione effettuata, il richiedente e un accompagnatore, entrambi in possesso del proprio documento d’identità per il riconoscimento da parte dell’incaricato IVG.
Qualora sopraggiungano contrattempi da parte del richiedente tali da impedire la partecipazione alla visita, il richiedente deve contattare via mail o telefonicamente l’IVG per comunicare che non riuscirà a presenziare alla visione del bene concordata.
Inoltre, non è possibile delegare altre persone per effettuare la visita del bene in propria sostituzione: alla visita dovrà necessariamente essere presente la persona che ha effettuato tramite il sito la richiesta di visita.
Per le visite a beni mobili, inoltre, qualora si stia rappresentando un’azienda, è necessario, oltre al documento d’identità, essere in possesso di copia della visura camerale della società.
Per maggiori informazioni, consulta la sezione dedicata sul sito dell’IVG: https://ivgreggioemilia.it/pagine/prenotazione-visita