REGGIO EMILIA – La pressoché totalità delle aste giudiziarie del Tribunale di Reggio Emilia oggi si svolge con la modalità sincrona telematica, conosciuta anche come sincrona pura.
Cosa comporta questa modalità?
Sostanzialmente l’asta si svolgerà esclusivamente in modalità telematica (online, dunque) mediante un sito web, indicato nell’avviso di vendita, messo a disposizione dal gestore della vendita telematica per la partecipazione degli offerenti all’esperimento di vendita.
Il procedimento, dalla presentazione dell’offerta sino all’aggiudicazione, è dunque tutto interamente online.
Una persona interessata ad un immobile deve innanzitutto trovare un bene di proprio interesse fra quelli attualmente in asta giudiziaria, pubblicizzati sul sito di pubblicità www.ivgreggioemilia.it , certificato dal Ministero della Giustizia, e ricercabili attraverso un motore di ricerca dettagliato con vari filtri (es. prezzo, località, tipologia di bene ecc.).
E’ consigliabile creare un proprio account gratuito per accedere ad una serie di funzionalità, fra le quali, per esempio, la possibilità di salvare i beni di proprio interesse nella sezione preferiti e ricevere ogni settimana una newsletter con immobili consigliati in base alle ricerche effettuate.
Sulla scheda dell’immobile individuato, l’interessato troverà una galleria di foto del bene, il Virtual Tour 360° (visita virtuale degli interni), lo Street View di Google e tutti i documenti inerenti l’asta quali l’avviso di vendita (il documento principe illustrante le modalità di vendita e di partecipazione all’asta), la perizia di stima redatta dal perito chiamato Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e la planimetria.
Oltre a ciò, la persona interessata troverà un sommario contenente le principali informazioni dell’asta, dove riscontrerà l’indicazione sulla modalità di vendita adottata, riportata dall’avviso di vendita.
Qualora la modalità di vendita sia sincrona mista, questa prevede che l’offerta possa essere effettuata o in modalità analogica (tradizionale), consegnando entro un determinato termine fissato l’offerta in busta chiusa presso gli uffici dell’Associazione Notarile in Tribunale, o in modalità telematica, attraverso la compilazione sul Portale delle Vendite Pubbliche del Ministero della Giustizia e la partecipazione, invece, attraverso il sito del gestore della vendita telematica.
In base alla modalità di presentazione dell’offerta, l’offerente dovrà o recarsi fisicamente in Tribunale il giorno dell’asta in aula (in caso di offerta analogica) o partecipare online sul sito gestore della vendita telematica (in caso di offerta telematica).
Se invece la modalità di vendita è sincrona pura o sincrona telematica, l’offerta sarà possibile solamente in modalità telematica.
Concentriamoci dunque, in questo caso, sul percorso da seguire per fare un’offerta online.
Una volta individuato un bene sul sito www.ivgreggioemilia.it ed appurato che la modalità di vendita include l’offerta telematica, la persona interessata, dopo aver consultato la documentazione messa a sua disposizione, può leggere anche il Manuale Offerta Telematica PVP nella sezione Moduli per Offerta.
Questo Manuale, redatto dal Ministero della Giustizia, illustra ogni singolo passaggio da seguire per compilare l’offerta telematica sul Portale delle Vendite Pubbliche.
Per poter procedere con l’offerta, tuttavia, il Portale delle Vendite Pubbliche richiede che l’offerente sia in possesso di un indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) e di Firma Digitale.
In questo caso, l’IVG mette a disposizione alcuni pacchetti per l’attivazione di PEC e Firma Digitale per gli offerenti che non ne sono in possesso: https://ivgreggioemilia.it/pagine/pec-e-firma-digitale

Una scheda pubblicitaria su www.ivgreggioemilia.it, dove è possibile scaricare il Manuale per l’Offerta Telematica ed accedere al sito gestore della vendita telematica, attraverso il pulsante “Vai al sito della vendita”
Una volta in possesso dei requisiti necessari, l’offerente dovrà recarsi sul Portale delle Vendite Pubbliche per compilare digitalmente la propria offerente.
Nei casi in cui l’IVG è gestore della vendita telematica, l’utente può cliccare, sulla scheda pubblicitaria, sul pulsante “Vai al sito della vendita”, che lo reindirizzerà al sito ivgreggioemilia.fallcoaste.it.
Lì troverà un pulsante arancione con su scritto “Iscriviti alla vendita” che porterà l’offerente direttamente alla schermata iniziale del Portale delle Vendite Pubbliche per la compilazione dell’offerta per quella specifica asta.
Da quel momento, per la compilazione, l’utente potrà consultare il manuale per l’offerta telematica PVP oppure il video tutorial pubblicato dal Ministero della Giustizia (https://pvp.giustizia.it/pvp/it/vid.page ).

Il video tutorial per l’offerta telematica pubblicato dal Ministero della Giustizia sul Portale delle Vendite Pubbliche
Una volta terminata la compilazione dell’offerta, seguendo attentamente le indicazioni del Manuale Offerta Telematica PVP, questa andrà firmata digitalmente ed inviata via PEC all’indirizzo offertapvp.dgsia@giustiziacert.it.
Una volta inviata l’offerta, l’offerente riceverà dal Portale delle Vendite Pubbliche una mail che comunicherà l’accettazione o il rigetto del pacchetto offerta da lui inviato.
In caso di accettazione, il Portale delle Vendite Pubbliche invierà dunque il pacchetto offerta al delegato alla vendita (Notaio delegato alle operazioni di vendita dal Giudice), il quale, il giorno dell’asta, verificherà la correttezza e la completezza dell’offerta ricevuta, autorizzando o meno l’offerente a partecipare. In questo caso, il giorno dell’asta, l’offerente riceverà via mail, dal gestore della vendita telematica, le credenziali per effettuare l’accesso sulla piattaforma del gestore della vendita telematica sulla quale si svolge l’asta online.
In caso di rigetto, invece, il Portale delle Vendite Pubbliche comunicherà all’offerente il motivo per il quale l’offerta è stata rigettata (es. manca il documento d’identità dell’offerente, manca il pacchetto offerta allegato).
Una volta arrivato il giorno dell’asta, quindi, quando ivgreggioemilia.fallcoaste.it è gestore della vendita telematica, l’offerente dovrà inserire le credenziali ricevute per effettuare il login sulla scheda dove si svolgerà l’asta online e potrà dunque partecipare all’asta online, inserendo, nel caso la sua offerta venga superata, anche eventuali rilanci.

Una schermata di ivgreggioemilia.fallcoaste.it, sito del gestore della vendita telematica, attraverso il quale gli offerenti prenderanno parte online all’asta telematica.
Cliccando su “Iscriviti alla vendita”, si accede alla compilazione offerta sul Portale delle Vendite Pubbliche
Visita il sito www.ivgreggioemilia.it per ulteriori informazioni.
Rubrica a cura dell’Istituto Vendite Giudiziarie di Reggio Emilia
Reggio Emilia Istituto vendite aste giudiziarie