REGGIO EMILIA – Lavoro e salute gli argomenti al centro del Congresso della Cisl Emilia Centrale che si è aperto oggi a Reggio e si chiuderà domani a Modena con il rinnovo degli organi. All’inizio dei lavori un pensiero alle vittime del conflitto in Ucraina e un accorato appello alla pace poi la discussione si è spostata sui temi locali.
***
Una realtà forte di quasi 100mila iscritti al traguardo dei primi 8 anni di vita e al suo terzo congresso. Si presenta così la Cisl Emilia Centrale che riunisce i territori di Reggio e Modena con le sue 35 sedi. La due giorni di incontri e tavole rotonde mette al centro soprattutto il lavoro e del futuro dell’occupazione. Le previsioni nel prossimo decennio dicono che la metà delle professioni in crescita sono legate alla tecnologia, ma aumenteranno anche i mestieri legati a cultura, comunicazione, servizi di cura, insegnamento e formazione. La Cisl ha confermato la validità dell’alternanza scuola lavoro messa a dura prova dalle recenti tragiche morti di due studenti. Un lavoro che continua ad essere precario per donne e giovani e che deve diventare più sicuro. Una sfida e un impegno. In ambito locale l’analisi dei prossimi investimenti grazie al Pnrr così come quelli privati per grandi progetti come Silk Faw.
“Un investimento imponente addirittura si parla di una città nella città – spiega Rosamaria Papaleo, Segretaria Cisl Emilia Centrale – quindi dobbiamo monitare quelle che sono le ricadute in termini occupazionali, ambientali e di mobilità”.
L’analisi della ripresa economica rallentata dai costi di energia e materie prime con un’inflazione che torna a correre. “Bisogna porre fine a questa dipendenza eccessiva dell’Italia dagli Stati esteri e nello stesso tempo chiediamo delle misure tampone, purtroppo anche gli stanziamenti che arrivano dal governo non sono sufficienti. E’ aumentato tutto – aggiugne Papaleo – e c’è un aumento dei prezzi al consumo che mette in crisi sia le retribuzioni che le pensioni”.
Reggio Emilia lavoro Cisl Emilia Centrale congresso Rosamaria Papaleo









