LUZZARA (Reggio Emilia) – Sabato 12 ottobre alle 17.30 è in programma la cerimonia di riapertura del Teatro Sociale di Luzzara, con interventi della sindaca Elisabetta Sottili e di rappresentanti istituzionali della Regione Emilia Romagna. Seguirà lo spettacolo gratuito “Monologo in briciole”, che riunisce brani narrativi e poetici, pensieri, pagine di diario, racconti surreali e annotazioni malinconiche di Cesare Zavattini, scelti e riuniti in chiave drammaturgica da Vittorio Franceschi. Al termine un piccolo rinfresco.
Il Teatro era stato chiuso circa un anno fa per consentire lavori di riqualificazione, finanziati per complessivi 305.000 euro dalla Regione Emilia-Romagna, da contributi della Fondazione Manodori e con risorse dell’Ente, che consentiranno l’aumento della capienza dello stesso grazie alla riapertura al pubblico dei palchi superiori, con lavori di consolidamento, messa in sicurezza, completamento dell’impianto di riscaldamento e illuminazione nonché dei presidi di rilevazione antincendio.
Il Teatro Sociale di Luzzara è oggi tra i 59 teatri che in Emilia-Romagna si possono fregiare del riconoscimento di “Monumento Nazionale”: un riconoscimento che rappresenta anche una importante opportunità per garantire maggiore tutela e valorizzazione e per offrire nuove opportunità di promozione e sviluppo turistico della nostra area.
” Come comunità – commenta la sindaca Elisabetta Sottili – siamo orgogliosi anche del fatto che il nostro Teatro, che è stato intitolato a Danilo Donati, artista poliedrico, luzzarese d’origine e premio Oscar, ha recentemente ospitato alcune riprese del film tv Rai “Giovannino Guareschi – Non muoio neanche se mi ammazzano”- prodotto da Anele in collaborazione con Rai Fiction, con il sostegno di Emilia-Romagna Film Commission -, confermandosi un piccolo gioiello architettonico e un luogo della cultura apprezzato anche fuori dal nostro territorio”.