RIO SALICETO (Reggio Emilia) – L’incidente si è verificato intorno alle 13.20. Era pieno di studenti il bus che, percorrendo la provinciale 48, per cause ancora da accertare, ha sbandato scivolando a lato della carreggiata. Complice il peso, il mezzo è franato, finendo in un piccolo fossato dove ha fermato la propria marcia coricandosi su un lato. E’ accaduto a San Lodovico, frazione di Rio Saliceto, ai confini col comune di Correggio, dal cui polo scolastico provenivano prevalentemente i passeggeri (una trentina), che stavano facendo ritorno a casa. Nel bilancio dei feriti, fortunatamente limitato a due persone, compare tuttavia una pensionata, di 73 anni residente a Rolo oltre a una diciottenne di Campagnola Emilia. Entrambe sono state trasportate, con codice di bassa gravità, all’ospedale di Guastalla. A distanza di qualche ore quattro minori in autonomia si sono recati al pronto soccorso per le contusioni rimediate.
Massiccia la mobilitazione dei soccorsi. Il 118 ha allertato quattro ambulanze e in un primo momento pure l’elisoccorso, poi fatto rientrare. Così come è stata fatta rientrare, l’autogru dei vigili del fuoco di Carpi, intervenuti assieme agli uomini del 155 usciti da Reggio e Guastalla. L’intervento dei pompieri è stato necessario per fare evacuare i viaggiatori. Il parabrezza anteriore, una volta infranto, ha fatto per loro da via di fuga.
Per consentire le operazioni di aiuto e di ripristino stradale, la provinciale è stata sbarrata. Della gestione del traffico si sono occupati gli agenti della polizia locale Pianura Reggiana, usciti anche per i rilievi del caso. E’ intervenuto inoltre il personale interno di pronto intervento dell’azienda Seta, chiamata a gestire la rimozione dell’autobus incidentato, che probabilmente sarà irrecuperabile visto gli ingenti danni subìti.
Nel giro di un ora è stato ripristinato, tramite un mezzo sostitutivo, il servizio sulla linea 43, quella interessata dall’incidente. La linea è affidata a un’azienda subaffidataria esterna, la Borghi Viaggi di Castelnovo Monti.
In una nota Seta spiega appunto che “il bus è di nostra proprietà ma in affidamento ad azienda subaffidataria esterna. La centrale operativa di Seta, allertata dal conducente, ha immediatamente richiesto l’intervento del servizio 118 e della Polizia Locale di Correggio. I feriti sono stati soccorsi dagli operatori del servizio 118, intervenuti prontamente sul posto con 4 autoambulanze. La centrale operativa di Seta ha inoltre disposto l’intervento del personale interno di pronto intervento, a supporto delle Forze dell’Ordine e dei sanitari nonché per coordinare la rimozione del bus incidentato. Il servizio sulla linea 43 è stato ripristinato nel giro di un’ora circa, grazie all’intervento di un mezzo sostitutivo. L’esatta dinamica dell’incidente è attualmente al vaglio della Polizia Locale di Correggio, che ha effettuato i rilievi di legge e provveduto a regolare il traffico in zona”. La Direzione aziendale di Seta infine “ringrazia gli operatori sanitari del 118, gli agenti di Polizia Locale ed i Vigili del Fuoco intervenuti, formulando altresì sinceri auguri di pronta guarigione a tutte le persone coinvolte nell’episodio”.