REGGIO EMILIA – Il mondo dell’arte ha accolto “tiepidamente” l’asta che ha visto ieri Sotheby’s mettere in vendita a New York il quadro del Correggio “Santa Maria Maddalena che legge”. Nessuna offerta ha raggiunto il prezzo di riserva indicato dal venditore, a 4,5 milioni di dollari, confermano da Sotheby’s. Il valore dell’opera secondo la stima degli esperti della casa d’aste va da 4,5 a 5,5 milioni sempre di dollari. Ora non è escluso, spiegano sempre alla sede di Milano di Sotheby’s, che nelle prossime settimane si possa procedere a una vendita privata. Di certo però l’asta di ieri non ha raggiunto l’obiettivo minimo indicato dall’attuale proprietario.
L’esito è forse da ricondurre a un certo scetticismo sulla autenticità del quadro. Un dibattito che ha diviso gli esperti. Si tratta di una tavola che si credeva perduta, celebrata dal Vasari e spesso copiata nei secoli. A trovarla è stato David Ekserdjian, storico dell’arte e professore dell’Università di Leicester, in Inghilterra che ne ha certificato la provenienza.
Nella giornata di mercoledì sempre da Sotheby’s a New York è stato battuto all’asta il disegno di Lelio Orsi “Apollo e il carro del sole” per 390.900 dollari, circa 346mila euro, centomila più delle stime. Al momento non è dato conoscere l’identità dell’acquirente.
Non si tratta di un disegno qualunque, ma stando agli esperti di uno dei più fini esempi del talento e della tecnica del pittore di Novellara (1511 – 1587). E’ uno dei sei giunti fino ai nostri giorni, preparatori di quello che fu un affresco, poi andato perduto, commissionato all’artista nel 1544 per decorare la Torre dell’Orologio in piazza Prampolini a Reggio. Un’opera straordinaria, della cui esistenza si trova traccia in un dipinto del ‘700, di mano anonima, custodito nella Galleria Fontanesi.
Sempre da Sothebys è stato venduto a 564mila dollari (506mila euro), 200mila più della stima, l’olio su tela “Le vesti insanguinate di Giuseppe mostrate a Rachele e Giacobbe” dell’artista bolognese Alessandro Tiarini, che lo dipinse a Reggio fra il 1615 e il 1625 mentre era impegnato in Ghiara.
Nel pomeriggio da Sotheby’s è invece andato all’asta anche l’olio su tela “Allegorica figura di donna” del pittore reggiano Paolo Emilio Besenzi, nato a Coviolo nel 1608 e morto a Reggio nel 1656 dopo aver lavorato anche alla corte di Luigi XII in Francia. Nessuna offerta per il quadro, che aveva un prezzo di riserva di 30mila dollari (27mila euro).
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Correggio asta Sotheby's New York quadro Antonio Allegri Santa Maria Maddalena leggente Paolo Emilio Besenzi Alessandro TiariniNew York, 350mila euro per il disegno dell’affresco della Torre dell’Orologio di Reggio