RUBIERA (Reggio Emilia) – Dell’artista Umberto Tirelli restano le splendide caricature dei potenti d’Europa, i ritratti satirici di politici, attori come Eleonora Duse, sportivi come il pugile Primo Carnera, perfino di papa Benedetto XV.
Nato 150 anni fa a Modena, ha attraversato tutta la prima metà del secolo scorso con la sua arte graffiante. Ha operato su tre province: Reggio Emilia, cui lo legavano le origini della famiglia in una villa settecentesca a San Faustino di Rubiera, ancora oggi abitata dalla nipote Clara; Modena appunto, dove ha studiato al liceo San Carlo ed è rimasto fino al 1908 come collaboratore e fondatore di giornali e riviste; infine Bologna, dove ha vissuto il resto della sua vita.
La sua biografia rievoca la Modena del 1899 con gli artisti e i letterati dell’Accademia del Fiasco; racconta le parodie dei capi di Stato durante la prima guerra mondiale: Vittorio Emanuele III re d’Italia, Nicola II zar di Russia, Carlo I ultimo imperatore d’Austria, Giorgio V d’Inghilterra, con volti portati al limite estremo della deformazione caricaturale. Disegni che gli fruttarono il primo premio al concorso internazionale di Londra del 1918.
Quei ritratti scanzonati, perfino dei futuri dittatori Benito Mussolini e Adolf Hitler, tragici protagonisti della seconda guerra mondiale, si trasformarono poi in burattini, caricature tridimensionali in cartapesta utilizzate nel suo Teatro nazionale delle Teste di Legno all’inizio degli anni Venti. Umberto Tirelli era di casa nella sua Rubiera, dove si faceva promotore della costruzione del teatro Herberia, inaugurato nel 1926, o ideava fantastici carri di carnevale, richiesti ai corsi mascherati d’Italia e di Francia.
Il fascismo, con le leggi razziali del 1938, gli procurò il dolore della morte dell’amico ed editore Angelo Fortunato Formiggini, perseguitato perché ebreo e morto suicida gettandosi dalla Ghirlandina di Modena. Tirelli, invitato ormai ottantaduenne alla Quadriennale d’arte di Roma per esporre le sue terrecotte dipinte, morì a Bologna nel 1954.
Gian Piero Del Monte
Reggio Emilia Modena Bologna Rubiera Umberto Tirelli 150 anni nascita caricature