REGGIO EMILIA – Nei primi 9 mesi del 2024 l’Emilia-Romagna ha esportato manufatti per un valore di 61,3 miliardi di euro, pari al 13,9% del totale nazionale. Rispetto allo stesso periodo del 2023 si osserva un calo delle esportazioni dell’1,5%, più accentuato rispetto al -0,8% registrato a livello nazionale. A livello provinciale Reggio Emilia registra un calo accentuato delle esportazioni pari al 6,9%, per un valore complessivo che si aggira circa sui 10 miliardi di euro. È quanto analizza l’ufficio studi Lapam Confartigianato con un’indagine sull’export nel territorio reggiano. Per quanto riguarda i settori a maggior concentrazione di micro e piccole imprese, l’export vale 2,9 miliardi di euro, -2,4% rispetto al valore registrato nello stesso periodo del 2023: un dato che però fa di Reggio Emilia la prima provincia in Emilia-Romagna per dinamica delle esportazioni manifatturiere.
Lapam: drastico calo delle esportazioni nei primi 9 mesi del 2024
30 dicembre 2024
La diminuzione è del 6,9% rispetto allo stesso periodo del 2023
Reggio Emilia export Lapam