REGGIO EMILIA – Il Black Friday, tradizione nata negli Stati Uniti negli anni ’20, negli ultimi anni si è gradualmente radicata anche in Italia, offrendo sconti consistenti specialmente nelle grandi catene di supermercati. Un radicamento sul quale compie una riflessione, incentrata sulla situazione reggiana, Lapam Confartigianato che prende in esame più in generale la crescita dell’e-commerce.
“Nei primi nove mesi dell’anno – spiega una nota dell’associazione di categoria – il valore delle vendite online in Italia è aumentato dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre il valore complessivo delle vendite, indipendentemente dal canale di vendita, segna un contenuto +0,7% nello stesso arco temporale. All’opposto si registra un -0,8% per quanto concerne le vendite dei negozi, che sembrano essere maggiormente penalizzate dai nuovi comportamenti d’acquisto. Gli acquisti online mostrano una stagionalità marcata, con il mese di novembre, che include il Black Friday, che nel 2024 ha superato del 39,2% la media degli acquisti dell’anno, un andamento confermato anche negli anni precedenti. A livello regionale il 50,7% delle persone di 14 anni e più che usano internet ha effettuato acquisti o ordini online nel 2024, quota superiore alla media nazionale del 46,8%”.
Sulla situazione reggiana lo studio prosegue: “La competizione dell’online pesa sulle 4.000 attività di commercio al dettaglio della provincia di Reggio: allo stesso tempo, il canale online rappresenta una grande opportunità di visibilità per oltre 3.000 imprese artigiane reggiane per fare conoscere i propri prodotti e la propria storia direttamente al pubblico, grazie ai propri siti web e ai canali social. A livello provinciale guardando alle rilevazioni del sistema informativo Excelsior (Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) elaborati dall’ufficio studi Lapam Confartigianato, il 35,7% delle micro e piccole imprese reggiane ha investito in canali di vendita online nel 2024, ritenendolo molto importante per lo svolgimento della propria attività, con una crescita di 7,6 punti rispetto alla quota del 28,1% registrata nei 5 anni precedenti (2019-2023)”.
“Per poter approfittare del potenziale che le vendite online rappresentano – afferma Silvia Manicardi, presidente Lapam Confartigianato della categoria Commercio – è fondamentale per le piccole imprese e l’artigianato locale essere presenti e visibili online. Il Black Friday con il tempo è diventato non più solo un giorno ma un’intera settimana se non addirittura un intero mese. Purtroppo per i negozi fisici, che offrono al vicinato un servizio che va ben al di là della merce esposta, rappresentando un punto di riferimento per la comunità e un presidio fondamentale per tenere vivi i centri urbani, è una guerra tra impari. Ormai è una realtà a cui dobbiamo adeguarci. Con questi sconti online quasi perenni, purtroppo si snaturano i negozi di prossimità e il valore che questi esercizi sanno garantire alla comunità, perché i negozi tradizionali logicamente non possono certo applicare sconti così importanti per periodi così lunghi”.
Leggi e guarda anche
Daniele Mazzini è il nuovo presidente di Lapam Confartigianato. VIDEO












