CAVRIAGO (Reggio Emilia) – Nuovo balzo nel futuro per Landi Renzo, già leader globale nella mobilità con natural gas, biometano e idrogeno. L’azienda di Corte Tegge ha avviato lo sviluppo di regolatori elettronici di pressione per veicoli commerciali medi e pesanti con motori a combustione interna alimentati a idrogeno, realizzando un grande passo in avanti nella transizione energetica e nella decarbonizzazione nel settore della mobilità e dei trasporti. Landi Renzo vanta una storia di 70 anni a supporto della transizione energetica, oggi forte di più di 120 ingegneri impegnati nell’area Ricerca e Sviluppo.
Questo progetto sta ampliando la collaborazione con l’azienda tedesca Bosch, uno dei principali fornitori del settore automotive a livello internazionale. Nel 2024 le due aziende hanno l’obiettivo di produrre e commercializzare sistemi di alimentazione per idrogeno applicando regolatori di pressione meccatronici di ultima generazione che permettono di raggiungere le zero emissioni nei veicoli commerciali.

Stefano Landi con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 29 aprile 2023, quando il Presidente visitò Reggio e l’azienda