REGGIO EMILIA – Il lambrusco reggiano spopola in Ghana. Un mercato che è decollato negli ultimi anni grazie all’intuizione di un 40enne reggiano di origini ghanesi che ha dato vita a una società che esporta il nostro vino nel Paese dell’Africa centro-occidentale.
Il vino viene prodotto da due note cantine locali, quella di Puianello e quella di Gattatico, e poi etichettato con il marchio SolDuke, le iniziali di Solomon Duke, nato ad Accra, ma arrivato a Reggio Emilia da bambino, cittadino italiano dal 2013, di professione consulente commerciale per una multinazionale tedesca. “Sono stato sollecitato da tre ambasciatori a cercare di proporre dei prodotti reggiani in Ghana e quindi ho deciso di partire con il lambrusco”, racconta il 40enne.
Il volume d’affari dell’export del lambrusco in Ghana ammonta a circa 100mila bottiglie l’anno destinate a hotel, ristoranti e supermercati. “Il lambrusco viene consumato quotidianamente ed è molto richiesto per banchetti e cerimonie”. Il Ghana è un Paese anglofono, che conta circa 35 milioni di abitanti. E’ ricco di diamanti e metalli preziosi, ma con una economia molto precaria e contrassegnata da grandi squilibri.
Reggio Emilia lambrusco reggiano lambrusco in ghana