REGGIO EMILIA – “Posso solo dire che ho visionato il mezzo e i sistemi di sicurezza hanno funzionato alla perfezione“, dice ai nostri microfoni Giacinto Melegari, vicepresidente della Top Gun Fly School.
Il velivolo dell’incidente verificatosi a Sesso è di proprietà della scuola di volo Top Gun che ha sede al Campovolo di Reggio, in via dell’Aeronautica. Si tratta di una realtà con oltre 10 anni di vita, circa 100 soci e che dispone di una flotta di 6 aerei da turismo.
L’ultraleggero in questione è stato costruito nel 2007 ad opera di una azienda della Repubblica Ceca, ha una autonomia di 4 ore di volo e può raggiungere una velocità massima pari a 270 km/h.
“Sono aerei del peso di 470 kg e che possono volare fino a una quota di circa 1000 piedi, questo ci permette di volare in montagna tanto per spiegarci”, aggiunge Melegari.
Questo tipo di mezzi, da codice della navigazione aerea, non possono volare quando è buio: “Si può volare dall’alba al tramonto nel rispetto degli orari dell’aeroporto”.
Al Campovolo, nel fine settimana, la Top Gun aveva organizzato il tradizionale open day con la possibilità per i visitatori di effettuare voli sugli ultraleggeri con i propri piloti, una manifestazione che la scuola ha deciso di non sospendere nonostante quanto accaduto: “La manifestazione era già organizzata e avevamo avuto tante adesioni anche da molto lontano”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia intervista incidente aereo aereo precipitato Top Gun Fly School Campovolo Giacinto MelegariAereo precipitato a Sesso: gli interrogativi dopo l’incidente. VIDEO