MONTECCHIO (Reggio Emilia) – Nel 79° anniversario dalla morte di Genoeffa Cocconi, la mamma dei sette fratelli Cervi, la sua vita diventa un docufilm. Le riprese, realizzate dalla casa di produzione Aleo Film di Bologna per Rai Storia, sono già iniziate e questa mattina hanno interessato l’antico casello a legna del 1700 che si trova ad Aiola nell’area del museo storico del Parmigiano Reggiano.
Sono state ricostruite le scene di quando una giovane Genoeffa, di famiglia contadina e impersonata dall’attrice Lucia Vasini, conferiva il latte come tanti altri allevatori. Il lungometraggio, diretto da Marco Mazzieri, ricostruisce tutta la sua intensa esistenza simbolo della Resistenza sino al capitolo più tragico, la sua morte, il 14 novembre 1944 a 68 anni uccisa dalla disperazione dopo la fucilazione dei sette figli.
Una storia nella quale il territorio è protagonista. Altre riprese sono state fatte al cimitero di Campegine, nella chiesa e nella sala polivalente di Gattatico e altre sono previste giovedì mattina dalle 8.30 in via Cigarini sempre a Gattatico (che per l’occasione sarà chiusa al traffico). Il film, la cui data d’uscita non è ancora stata comunicata, sarà proposto in anteprima al Museo Cervi e poi arriverà nelle sale.
Alle riprese erano presenti anche il presidente del museo del Parmigiano Reggiano, Giuliano Lusetti, e i sindaci di Gattatico e Montecchio, Luca Ronzoni e Fausto Torelli.