VENTASSO (Reggio Emilia) – Poco più di 100 persone che abitano a 980 metri sull’Appenino reggiano, a due ore dalla città nel Comune di Ventasso. Siamo a Succiso il borgo dei miracoli o meglio del miracolo che oggi fa scuola al mondo e nasce oltre 30 anni fa
E’ il 1991 quando un gruppo di giovani stanchi di vedere tutte le attività chiudere e il progressivo abbandono della zona. Decidono quindi di unire le forze e fondano la cooperativa La Valle dei Cavalieri, capace di ridare vita a una serie di attività lavorative generando reddito. Riapre il bar, il negozio di alimentari, l’agriturismo, il ristorante, una fattoria per la produzione di formaggio e un servizio di trasporto alunni. Il fatturato annuo è di circa 800mila euro, dieci stipendi garantiti, migliaia di visitatori ogni anno. Una cooperativa di comunità unica al mondo per le sue caratteristiche e al centro di un Convegno organizzato e promosso da Legacoop Emilia Ovest, Boorea e Valle dei Cavalieri sui campeggi Federcoop dagli anni ’50 agli ’80. Da qui una riflessione sulle potenzialità delle cooperative di comunità per lo sviluppo sostenibile del territorio e del turismo.
Recentemente, l’assemblea legislativa della Regione ha approvato all’unanimità il progetto di legge regionale presentato dalla Giunta sulle Cooperative di comunità, che d’ora in avanti godranno di riconoscimento giuridico.
Hanno partecipato alla giornata Stefano Campani, direttore Boorea, Giovanni Monti presidente Legacoop Emilia-Romagna, Marco Pedroni presidente Coop Italia, Fausto Giovanelli presidente del parco nazionale Appennino tosco-emiliano, Maurizio Davolio presidente Aitr e Oreste Torri tra i soci fondatori della Cooperativa. Ha portato poi il saluto Barbara Lori, assessore regionale alla Montagna, aree interne, programmazione territoriale che ha fatto una veloce panoramica delle iniziative della Regione in corso. Presenti all’iniziativa anche gli assessori del Comune di Reggio Emilia Raffaella Curioni e Lanfranco De Franco, e il consigliere regionale Federico Amico.
Nell’intervento di chiusura Edwin Ferrari, presidente Legacoop Emilia Ovest ha dichiarato: “In una congiuntura di grande e grave crisi per le imprese e le famiglie a causa dell’impennata inflattiva ed energetica incontrollate, abbiamo voluto ritagliare questo spazio di incontro in cui rievochiamo e rilanciamo un’idea cooperativa che ci ha accompagnato per oltre trent’anni della nostra storia. Proprio in questo frangente fatto di incertezze e preoccupazioni, reduci dall’isolamento del lockdown, siamo chiamati a riscoprire la bellezza di luoghi vicini, accessibili, ricchi di valore naturalistico e umano. Occorre riconnettere occasioni di intrapresa economica con azioni di sviluppo territoriale”.
Reggio Emilia Ventasso Succiso cooperativa La Valle dei Cavalieri